La "Quarto Savona Quindici" arriva a Maranello: quando la memoria diventa comunità


La "Quarto Savona Quindici" arriva a Maranello: quando la memoria diventa comunità

Un monumento che cammina

C'è qualcosa di profondamente toccante in un'automobile che si trasforma in simbolo di memoria. Mercoledì 26 novembre, Piazza Libertà a Maranello ospiterà la teca con i resti della "Quarto Savona Quindici", l'auto di scorta su cui viaggiavano Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani il giorno della strage di Capaci, quel maledetto 23 maggio 1992 che spezzò le vite del giudice Giovanni Falcone e dei suoi coraggiosi agenti di scorta. Non è la prima volta che questo "monumento itinerante" attraversa l'Italia, portando nelle piazze una lezione di coraggio che non può essere dimenticata. Come dice Tina Montinaro, fondatrice dell'associazione Quarto Savona Quindici e vedova del caposcorta Antonio: "Quella macchina continua a camminare perché dobbiamo dimostrare a quella gentaglia che la Quarto Savona Quindici non l'hanno fermata".

Due momenti, una sola verità

L'iniziativa, promossa dal Comune di Maranello in collaborazione con l'associazione Quarto Savona Quindici e nell'ambito del progetto GAL Generazione Legale, si articola in due momenti complementari che abbracciano tutta la comunità.

Il mattino con i giovani

Alle ore 10.15, in Piazza Libertà, gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Maranello avranno l'opportunità di incontrare Tina Montinaro. Un incontro che va oltre la lezione di storia: è un faccia a faccia con la memoria viva, con chi quella tragedia l'ha vissuta sulla propria pelle e ha scelto di trasformare il dolore in missione educativa.

La sera con la città

Alle ore 20.45, l'Auditorium Enzo Ferrari ospiterà un talk aperto a tutta la cittadinanza. Sul palco, insieme a Tina Montinaro, ci saranno il giornalista Pierluigi Senatore e il vice questore della Polizia di Stato Mario Paternoster. Un dialogo a tre voci per ricostruire non solo i fatti di quella tragica giornata, ma soprattutto per raccontare chi erano quegli uomini che hanno dato la vita per la giustizia.

Informazioni pratiche

Quando: Mercoledì 26 novembre 2025 Dove:
  • Esposizione della teca: Piazza Libertà, Maranello
  • Incontro mattutino: Piazza Libertà, ore 10.15 (riservato agli studenti)
  • Talk serale: Auditorium Enzo Ferrari, ore 20.45 (aperto al pubblico)
  • Costo: Ingresso gratuito Organizzazione: Comune di Maranello, associazione Quarto Savona Quindici, GAL Generazione Legale, con il supporto della Polizia di Stato Una giornata che Maranello dedica alla memoria, ma soprattutto al futuro. Perché, come ripete instancabilmente Tina Montinaro, "tutti noi siamo la Quarto Savona Quindici" e quella macchina continua a viaggiare, chilometro dopo chilometro, per tenere viva una verità che non può essere sepolta.
    Visualizza le fonti dell'articolo


    🏛️

    Assistente Ombra

    Online