Tre sabati per riscoprire (o scoprire) cosa significa essere donna nel 2025: l'UDI celebra i suoi 80 anni con una scuola di politica che promette di far discutere Se pensavate che il dibattito sulla condizione femminile fosse ormai un tema "risolto", vi sbagliate di grosso. L'UDI di Modena ha deciso di rimettersi sui libri – anzi, di rimetterceli tutti – per celebrare gli 80 anni dalla nascita dell'associazione con una proposta che non passa certo inosservata: una Scuola di politica femminista che farà parlare di sé.
Un Anniversario che Non Si Accontenta di Torte e Candeline
Dal 1945 l'Unione Donne in Italia ha attraversato la storia del nostro Paese, e ora che ha raggiunto la rispettabile età di 80 anni, invece di mettersi in poltrona a ricordare i bei tempi andati, ha scelto di rimboccarsi le maniche. La sezione modenese, guidata da Serena Ballista, ha infatti organizzato un percorso formativo che promette di non lasciare indifferenti. "Sentiamo l'urgenza di rimettere al centro del discorso politico la differenza sessuale come dato di realtà", spiega la presidente, con una franchezza che già fa intuire il tono diretto dell'iniziativa.Tre Sabati, Tre Temi Bollenti
Il programma è strutturato in tre intense giornate di studio, ognuna delle quali affronterà tematiche che fanno regolarmente capolino nei dibattiti contemporanei: .Informazioni Pratiche (Perché la Rivoluzione Ha i Suoi Orari)
Quando: Sabati 18 ottobre, 25 ottobre e 8 novembre 2025, dalle 9:00 alle 18:00 Dove: Sala Bergonzoni, Casa delle donne di Modena, Strada Vaciglio nord 6 Quanto costa: Assolutamente niente (l'UDI offre anche l'aperitivo!) Come iscriversi: Email a audimodena70@gmail.com o telefono 059/2153122 La formula è interessante: non si tratta di lezioni frontali dove qualcuno dall'alto della cattedra impartisce verità assolute, ma di uno "spazio di elaborazione" dove teoria ed esperienza si incontrano in una "pratica orizzontale". In parole povere: si discute, si confronta, si cresce insieme. L'iniziativa, sostenuta dalla Fondazione di Modena nell'ambito del progetto "Storie di conquiste e di nuove sfide", rappresenta un'opportunità unica per chiunque voglia approfondire tematiche complesse in un ambiente stimolante e, a giudicare dalla tradizione dell'UDI, decisamente vivace. Che siate d'accordo o meno con le posizioni espresse, una cosa è certa: a Modena, per tre sabati, si parlerà di tutto fuorché del tempo.L'evento è aperto a tutti, perché come dice il proverbio (rivisitato): "La conoscenza è come una buona pasta – più la condividi, più ce n'è per tutti"..