Quando il barocco incontra la modernità nascono serate magiche. È quello che promette di essere l'appuntamento di
lunedì 10 novembre alle ore
20.30 nella suggestiva
Chiesa di San Pietro a Modena, dove il
Festival Grandezze & Meraviglie presenta "
La stella del mattino", un concerto che farà dialogare la potenza della tromba naturale con la maestosità dell'organo storico.
Un duo d'eccezione per un viaggio tra i secoli
Due nomi che nel mondo della musica barocca fanno tremare le volte delle chiese più prestigiose:
Gabriele Cassone, maestro indiscusso della tromba naturale, e
Antonio Frigé, virtuoso dell'organo storico. Insieme da oltre quarant'anni, questo sodalizio artistico ha fatto della ricerca filologica e dell'interpretazione autentica la propria bandiera.
Cassone, trombettista di fama mondiale che ha collaborato con giganti come
Luciano Berio e si è esibito nei templi della musica internazionale dal
Concertgebouw di Amsterdam alla
Carnegie Hall di New York, porterà in scena la sua tromba naturale. Al suo fianco,
Frigé farà cantare l'organo storico
"Facchetti-Ruffatti", gioiello sonoro custodito nella chiesa modenese.
Dal Seicento al Settecento: quando la musica diventa teatro
Il programma è una vera e propria mappa del tesoro musicale europeo. Si parte dalle
sonate di Fantini, pioniere della scrittura per tromba, per attraversare i secoli con la teatralità di
Storace nel suo "Ballo della battaglia" - dove l'organo si trasforma in campo di battaglia imitando tamburi e fanfare - fino alle raffinate
Folías spagnole e alle pagine spirituali di
Bruna. Il viaggio culminerà con le celeberrime pagine di
Händel dalla "Water Music" e il corale "
Wie schön leuchtet der Morgenstern" di
Buxtehude - da cui prende il titolo la serata. Un percorso che dalla dimensione liturgica si spinge verso quella profana, dove il sacro e il teatrale si fondono in un'esperienza acustica unica.
La chiesa come strumento musicale
La
Chiesa di San Pietro non sarà semplice cornice ma diventerà parte integrante dell'esperienza musicale. Le sue volte secolari e l'acustica naturale amplificano e nobilitano ogni nota, trasformando l'edificio sacro in una gigantesca cassa di risonanza che avvolge il pubblico in un abbraccio sonoro.
Informazioni pratiche
Quando: Lunedì 10 novembre 2024, ore 20.30
Dove: Chiesa di San Pietro, Modena
Prenotazioni: info@grandezzemeraviglie.it - tel. 059 214333 - 345 8450413
Biglietti: €15 intero, riduzioni €10 e €5
Dove acquistare: Online su TicketGate, presso la sede di Grandezze & Meraviglie (via Ganaceto 40B, Modena), o in biglietteria 30 minuti prima del concerto Il
Festival Grandezze & Meraviglie conferma ancora una volta la sua vocazione di ponte tra passato e presente, offrendo al pubblico modenese esperienze musicali di altissimo livello. Un appuntamento che promette di far brillare davvero la "stella del mattino" nell'firmamento culturale di Modena.