Un servizio che si avvicina ai residenti
L'iniziativa
"Il Comune vicino a te" si conferma un punto di riferimento per i cittadini delle frazioni carpigiane. Mercoledì 19 novembre, dalle 15.30 alle 17.30, l'amministrazione comunale tornerà a Fossoli per il secondo appuntamento dell'anno, dopo il primo incontro di ottobre che aveva riscosso un buon successo di partecipazione.
La sede dell'incontro
L'appuntamento si terrà presso il
Circolo La Fontana, storico punto di aggregazione della frazione situato in via Martinelli 1. La struttura, che rappresenta da anni un importante centro sociale per i residenti di Fossoli, ospiterà il personale dell'Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) del Comune di Carpi, garantendo un ambiente familiare e facilmente accessibile per tutti i cittadini.
I servizi disponibili
Durante le due ore di apertura, i residenti potranno usufruire di diversi servizi comunali senza doversi recare negli uffici del centro cittadino. Il personale specializzato sarà a disposizione per:
Prenotazioni per i servizi demografici: assistenza per certificati, carte d'identità e pratiche anagrafiche Segnalazione di problemi territoriali: guasti, disservizi o criticità presenti nella frazione Informazioni sui servizi comunali: orientamento sui diversi uffici e procedure amministrative Supporto generale: assistenza per orientarsi tra le varie pratiche burocratiche Un'iniziativa che funziona
Il progetto
"Il Comune vicino a te" rappresenta una risposta concreta alle esigenze dei cittadini che risiedono nelle frazioni, spesso lontane dal centro cittadino dove hanno sede gli uffici comunali. L'iniziativa permette di ridurre i tempi di attesa e gli spostamenti, offrendo un servizio di prossimità particolarmente apprezzato dai residenti. Il servizio è ad
accesso libero, senza necessità di prenotazione, permettendo a tutti i cittadini di Fossoli di presentarsi spontaneamente negli orari indicati per ricevere l'assistenza di cui hanno bisogno. L'appuntamento del 19 novembre conferma l'impegno dell'amministrazione comunale nel mantenere un dialogo diretto con i territori, portando i servizi pubblici dove vivono i cittadini e rafforzando il legame tra istituzioni e comunità locale.