Le gemelle che pedalano verso la gloria


Le gemelle che pedalano verso la gloria
A Soliera non si accontentano di coltivare pomodori e asparagus: qui crescono anche campionesse su due ruote. E quando si tratta di celebrare i propri talenti, lo si fa con tutti gli onori del caso.

Una serata di stelle al Cinema Teatro Italia

Domani sera, giovedì 13 novembre, alle 20.45, il Nuovo Cinema Teatro Italia di Soliera si trasformerà in un tempio del ciclismo. Non capita tutti i giorni di vedere riuniti sotto lo stesso tetto due fenomeni delle due ruote come Alessia e Martina Orsi - le "gemelle volanti" che stanno facendo parlare di sé in tutta Italia - e una leggenda come Davide Cassani. La sindaca Caterina Bagni consegnerà alle sorelle Orsi il Gonfalino d'Oro, riconoscimento che la città riserva a chi sa portare lustro al nome di Soliera ben oltre i confini comunali. E stavolta, c'è da dirlo, il lustro è arrivato fino alle piste internazionali.

Dalle strade di Soliera ai podi nazionali

Le gemelle Orsi non sono proprio quello che si dice delle principianti. Corrono con la maglia della BFT Burzoni VO2 Team Pink e hanno già messo in bacheca una collezione di risultati che farebbe invidia a ciclisti con il doppio dei loro anni. Alessia, la più scatenata delle due, si è presa il titolo di campionessa regionale sia su strada che a cronometro. Non contenta, ha dominato a Massa Finalese e Fornovo, per poi prendersi anche una tappa del prestigioso Giro della Lunigiana. Quando vedi una ragazza di Soliera che stacca le avversarie in salita, capisci che il territorio sa ancora sfornare caratteri di ferro. Martina, dal canto suo, ha collezionato piazzamenti che parlano chiaro: due top ten e due top five in gare nazionali. Ma il pezzo forte è arrivato quando le sorelle hanno indossato la maglia azzurra: insieme nel quartetto della Nazionale italiana, hanno conquistato un secondo posto mondiale su pista che ha fatto tremare i cronometri di tutta Europa.

Cassani e mezzo secolo di ruote che girano

La serata avrà un ospite d'eccezione: Davide Cassani, che di pedale se ne intende parecchio. Ex professionista, voce televisiva del ciclismo e già commissario tecnico della Nazionale, Cassani sarà intervistato dal giornalista Francesco Rossetti. Una chiacchierata che promette di svelare i segreti di uno sport che in Emilia ha radici profonde quanto i filari di viti. E parlando di radici, la serata sarà anche l'occasione per presentare il volume "Unione Ciclistica Sozzigalli – Una storia di paesi, strade e vittorie" di Antonio Dondi. Un libro che celebra i 50 anni dell'Unione Ciclistica Sozzigalli, una realtà che da mezzo secolo plasma giovani gambe e insegna che la bicicletta non è solo un mezzo di trasporto, ma uno stile di vita.

L'orgoglio di una sindaca

Caterina Bagni non nasconde la soddisfazione: "Con il Gonfalino d'Oro vogliamo rendere omaggio a due giovani donne che rappresentano il meglio di Soliera: impegno, determinazione, rispetto e spirito di squadra. Alessia e Martina sono un esempio positivo capace di incarnare valori di una comunità che crede nel talento e nell'impegno. Soliera è orgogliosa di loro". E c'è da crederle: quando vedi due ragazze del paese che pedalano fino a conquistare un podio mondiale, la soddisfazione è comprensibile. In fondo, Soliera ha sempre saputo che i suoi figli migliori sanno arrivare lontano, che sia su una bicicletta o nella vita.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online