Le Regine Dimenticate del Design Italiano: Finalmente i Riflettori su di Loro!


Le Regine Dimenticate del Design Italiano: Finalmente i Riflettori su di Loro!
Modena svela le eroine grafiche che hanno fatto la storia del Made in Italy: una mostra che fa giustizia alle grandi dimenticare Alzi la mano chi conosce Brunetta Mateldi Moretti o Lora Lamm! Eh già, probabilmente molti di voi stanno già sbirciando su Google per capire di chi stiamo parlando. E questo, cari lettori, è esattamente il punto: la storia del design grafico italiano è stata raccontata troppo spesso al maschile, lasciando nell'ombra figure femminili che hanno contribuito in modo straordinario alla costruzione dell'identità visiva del nostro Paese. Per fortuna, qualcuno ha deciso di fare giustizia! L'agenzia modenese cocchi&cocchi, in collaborazione con AIAP (Associazione Italiana progettazione per la comunicazione visiva), ha organizzato "Grafica a parte. Pioniere del design grafico italiano", una mostra che promette di far emergere dal dimenticatoio le vere regine del nostro design.

Quando la Creatività Femminile Incontra la Storia

Non si tratta di una semplice operazione nostalgia: questa esposizione racconta come donne geniali abbiano saputo rivoluzionare manifesti, libri, bozzetti e fotografie in un'epoca in cui il loro contributo professionale era spesso sottovalutato o addirittura ignorato. Stiamo parlando del periodo tra il dopoguerra e i primi anni Settanta, anni cruciali per la rinascita italiana, quando anche il design grafico stava definendo quella che sarebbe diventata l'estetica del Made in Italy. Come sottolinea Davide Cocchi, art director dell'agenzia: "Ci è sembrato importante continuare a parlare del design e della grafica anche da un'altra prospettiva". E che prospettiva! Quella delle progettiste che hanno dovuto farsi largo in un settore pieno di stereotipi sui ruoli femminili. La sorella Gloria Cocchi aggiunge una riflessione che fa riflettere: viste le numerose richieste della passata edizione, con insegnanti e scolaresche arrivate da fuori provincia, hanno voluto dare finalmente il giusto spazio a "un contributo troppo spesso dimenticato e sottovalutato".

Un Viaggio tra Poster e Storie Incredibili

La mostra, inserita nei festeggiamenti per gli 80 anni di AIAP, ospita poster originali e riproduzioni di materiali d'archivio che raccontano come queste donne abbiano letteralmente disegnato l'Italia che rinasce. Nomi come Claudia Morgagni e Alda Sassi non dovrebbero più essere sconosciuti a chi ama il design e la grafica italiana.

Informazioni Pratiche (Perché la Cultura è per Tutti!)

Dove: cocchi&cocchi, via Paolo Ferrari 107, Modena Inaugurazione: Mercoledì 1° ottobre alle ore 16:00 Periodo: Dal 2 al 15 ottobre Orari: Lunedì-venerdì 10-13 e 14-17; sabato-domenica 10-13 Ingresso: Libero Info e prenotazioni gruppi: 059.454780 Per le scuole: Visite guidata speciali venerdì 3 e 10 ottobre dalle 10 alle 13 (su prenotazione) All'inaugurazione parteciperanno Andrea Bortolomasi, Assessore alla Cultura del Comune di Modena, e Giacomo Villano di Confindustria Emilia, a testimonianza dell'importanza culturale dell'iniziativa. Una mostra che non è solo un doveroso omaggio, ma una lezione di storia contemporanea che ci ricorda come il talento femminile abbia sempre trovato il modo di emergere, anche quando la società non era ancora pronta a riconoscerlo pienamente. Un'occasione imperdibile per riscoprire le nostre radici creative e, perché no, per imparare qualcosa di nuovo su chi ha davvero fatto grande il design italiano.
Visualizza le fonti dell'articolo