Le zanzare tornano all'attacco: tre quartieri sotto assedio


Le zanzare tornano all'attacco: tre quartieri sotto assedio

La zanzara tigre non concede tregua ai carpigiani e stavolta tocca ai residenti di via Grosoli, via Semper e via Roosevelt stringere i denti. Sabato sera, a partire dalle 23, inizierà una nuova operazione di disinfestazione che durerà fino a domenica, con l'obiettivo di fermare la diffusione del virus Chikungunya dopo i nuovi casi confermati in queste zone. Non è certo una sorpresa: l'estate carpigiana quest'anno sembra essere diventata il teatro preferito di questi fastidiosi insetti a strisce. Ma stavolta l'amministrazione ha deciso di giocare d'anticipo, mobilitando una vera e propria task force composta dall'Unità di crisi, dall'Azienda Usl di Modena e dalla Regione Emilia Romagna. Il piano d'azione è preciso come un orologio svizzero. Si parte con la disinfestazione delle aree verdi pubbliche nella notte tra sabato e domenica, per poi proseguire casa per casa, giardino per giardino, fino a completare tutto il lavoro. Via Grosoli sarà bonificata nell'area compresa tra via Giovanni XXIII e via Falloppia, mentre il perimetro di via Semper includerà le zone delimitate da via Medaglie d'oro, Manzoni, Caduti del Lavoro e De Amicis. Per via Roosevelt, invece, l'intervento interesserà tutto il quartiere sul lato est, dal Conad fino a via Tre Ponti. Ma attenzione: i cittadini dovranno trasformarsi temporaneamente in "prigionieri" delle proprie case. Durante i trattamenti è fondamentale restare al chiuso con finestre e porte serrate, spegnere i condizionatori che prendono aria dall'esterno e mettere al riparo gli animali domestici. Solo dopo 4-6 ore sarà possibile tornare a respirare aria fresca, mentre per utilizzare liberamente giardini e cortili bisognerà aspettare ben 48 ore. Non è tutto. Chi ha l'orto dovrà pazientare quindici giorni prima di gustare i frutti del proprio lavoro, e mobili o giochi esposti andranno puliti con i guanti. Insomma, un piccolo prezzo da pagare per liberarsi di questi ospiti indesiderati. L'appello dell'amministrazione è chiaro: ogni cittadino può fare la sua parte nella battaglia contro le zanzare. Basta poco: eliminare i ristagni d'acqua dai sottovasi, pulire le grondaie, tenere in ordine cortili e giardini. I prodotti larvicidi si trovano in farmacia oppure si possono ritirare gratuitamente negli uffici di via Peruzzi, dal lunedì al venerdì in orario d'ufficio. E naturalmente, la protezione personale rimane fondamentale: zanzariere, repellenti certificati e tutti quegli accorgimenti che ormai i carpigiani conoscono a memoria dopo un'estate di "convivenza forzata" con questi piccoli ma tenaci nemici. La lotta continua, ma questa volta la città non si arrende. Carpi è pronta a riconquistare i suoi spazi verdi, una disinfestazione alla volta.

Visualizza le fonti dell'articolo