Le
biblioteche Unimore di
Modena e
Reggio Emilia si preparano a ospitare un evento che promette di scuotere le coscienze digitali della nostra comunità. Il
Sistema Bibliotecario di Ateneo è stato infatti selezionato tra le prestigiose istituzioni italiane che accoglieranno nel
novembre 2025 la mostra internazionale
"Supercharged by AI | Synthetic and out of control", un progetto che sta facendo il giro d'Europa e che ora approda anche nella nostra provincia.
Una selezione di prestigio per il territorio
Non è stata una passeggiata arrivare a questo traguardo. L'
Unimore ha dovuto rispondere durante l'estate scorsa a una call aperta dall'
Osservatorio sulla Information Literacy dell'AIB (Associazione Italiana Biblioteche), competendo con altre realtà nazionali. Il risultato? La proposta carpigiana e modenese ha convinto la giuria, portando a casa un riconoscimento che testimonia l'eccellenza del nostro sistema bibliotecario universitario. La mostra, realizzata dalla collaborazione internazionale tra
IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions),
EMIF (European Media Information Fund),
Tactical Tech e il
DensityDesignLab del Politecnico di Milano, ha già fatto tappa in oltre dieci Paesi europei, raccogliendo consensi e... qualche brivido lungo la schiena dei visitatori.
Quattro temi che fanno pensare (e preoccupare)
L'esposizione non è il classico evento "tutto bello e tutto rose" sull'intelligenza artificiale. Anzi, invita a una riflessione critica su come l'IA stia cambiando la nostra vita quotidiana, spesso in modi che neanche immaginiamo. I
quattro temi principali affrontati dalla mostra sono tutti di scottante attualità:
truffe online,
molestie digitali,
influenza politica e
stereotipi. Un percorso che promette di aprire gli occhi su aspetti dell'intelligenza artificiale che spesso preferiamo ignorare, ma che invece dovremmo conoscere per difenderci meglio in questo mondo sempre più digitalizzato.
Le date da segnare in agenda
Reggio Emilia: la prima tappa
La mostra debutterà nella
Biblioteca Interdipartimentale di Palazzo Dossetti (viale Allegri 9) dal
3 al 13 novembre 2025. Gli orari di apertura sono pensati per venire incontro alle esigenze di tutti: dal lunedì al venerdì dalle
9.00 alle 19.00, sabato dalle
9.00 alle 18.00.
Modena: il gran finale
Dal
18 al 29 novembre, sarà la volta della
Biblioteca Scientifica Interdipartimentale di via Campi (213/c) a
Modena. Qui gli orari sono ancora più generosi: dal lunedì al venerdì dalle
8.45 alle 21.00, sabato dalle
10.00 alle 18.00.
Visite guidate e laboratori: il valore aggiunto
Ma c'è di più. Per chi vuole approfondire, il
personale bibliotecario e i
volontari del Servizio Civile organizzeranno
visite guidate su prenotazione, con due turni giornalieri: dalle
10.00 alle 11.00 e dalle
15.00 alle 16.00. Particolarmente interessante il
laboratorio sugli stereotipi di genere nell'intelligenza artificiale, curato dal
Centro genderm⊛re, che promette di svelare come anche le macchine possano perpetuare pregiudizi che credevamo di aver superato.
Ingresso libero: cultura per tutti
La bella notizia è che tutto questo patrimonio di conoscenza è completamente gratuito.
Ingresso libero per la mostra,
visite guidate gratuite,
laboratori senza costi: un'occasione imperdibile per la nostra comunità di confrontarsi con uno dei temi più attuali del nostro tempo. L'iniziativa si inserisce perfettamente nelle attività di
Terza missione dell'Università, dimostrando come l'
Unimore non sia solo un centro di formazione, ma un punto di riferimento culturale per tutto il territorio, in linea con gli
obiettivi dell'Agenda 2030 e i piani strategici di Ateneo. Un appuntamento da non perdere per capire meglio il mondo in cui viviamo e, soprattutto, per imparare a navigare con maggiore consapevolezza nell'oceano digitale che ci circonda.