L'educazione fisica degli studenti carpigiani trova un prezioso alleato. Da lunedì 8 ottobre, gli alunni della scuola media Focherini hanno a disposizione un nuovo spazio per le loro attività motorie: la palestra del Club Giardino si apre alle giovani generazioni, dimostrando come la collaborazione tra istituzioni pubbliche e private possa offrire soluzioni concrete ai bisogni della comunità scolastica. Un accordo che guarda al territorio L'intesa raggiunta tra l'amministrazione comunale e la storica struttura sportiva carpigiana prevede l'utilizzo della palestra per dieci ore settimanali complessive. Due classi al giorno, per tre giorni alla settimana, potranno svolgere regolarmente le lezioni di educazione fisica in un ambiente attrezzato e funzionale. La collaborazione non si ferma qui: la palestra del Club Giardino accoglierà anche le sessanta atlete del gruppo di ginnastica ritmica guidato da Federica Gariboldi. Questo gruppo, riconosciuto per l'elevato valore tecnico e sportivo, potrà proseguire la propria attività fino al termine dell'anno sportivo, garantendo continuità a un percorso formativo di eccellenza. Una rete di strutture al servizio della scuola La palestra del Club Giardino si inserisce in un sistema articolato di spazi sportivi che il Comune ha organizzato per l'istituto di via Magazzeno. Accanto alla tensostruttura "Siligardi" adiacente alla scuola e alla possibilità di utilizzare la palestra della media Hack per una giornata settimanale, questa nuova opportunità completa l'offerta, permettendo a tutte le classi del Focherini di svolgere regolarmente l'attività motoria. Come ha sottolineato la vice sindaca e assessora allo Sport Mariella Lugli: "Siamo molto contenti di aver potuto dare una risposta concreta alle necessità della scuola, grazie alla proficua collaborazione tra una realtà storica come il Club Giardino, l'amministrazione e la stessa scuola". L'assessora ha inoltre evidenziato l'importanza di garantire certezze alle famiglie delle atlete di ginnastica ritmica, preservando il prezioso lavoro formativo sviluppato negli anni. L'accordo rappresenta un esempio virtuoso di come le sinergie tra pubblico e privato possano rispondere efficacemente alle esigenze educative del territorio, valorizzando al contempo le eccellenze sportive locali e assicurando a tutti gli studenti pari opportunità di crescita attraverso lo sport.
L'istituto Focherini trova nuovi spazi sportivi grazie al Club Giardino