L'Oro del Nord: Un Viaggio di 3.500 Anni Attraverso le Vie dell'Ambra


L'Oro del Nord: Un Viaggio di 3.500 Anni Attraverso le Vie dell'Ambra
Domenica 19 ottobre la Terramara di Montale si trasforma in una macchina del tempo dorata Cari lettori dell'Ombra del Portico, preparatevi a un tuffo nel passato che vi lascerà letteralmente... elettrizzati! Domenica 19 ottobre, il parco archeologico della Terramara di Montale ci invita a scoprire uno dei misteri più affascinanti della preistoria: l'ambra e le sue antiche rotte commerciali.

Un Tesoro che Univa l'Europa

Immaginate per un momento: 3.500 anni fa, quando le nostre terre emiliane brulicavano di vita nelle terramare, esisteva già una rete commerciale che collegava il "gelido" Nord Europa al nostro caldo Mediterraneo. Al centro di tutto? L'ambra, quell'oro del Nord che, con le sue proprietà elettrostatiche quasi magiche, faceva impazzire i nostri antenati tanto quanto oggi i nostri smartphone fanno impazzire noi! Le visite guidate di domenica seguiranno proprio "Le vie dell'ambra", un percorso che svelerà come questo prezioso materiale viaggiasse dalle coste della Danimarca e Germania fino alle nostre pianure padane, creando una delle prime forme di identità europea. E pensare che tutto questo succedeva quando da noi si viveva ancora su palafitte!

L'Arte di Trasformare la "Magia" in Gioielli

Il vero colpo di scena della giornata sarà la dimostrazione dal vivo del maestro orafo Francesco Pavan, un vero archeo-tecnico che ricreerà sotto i nostri occhi le antiche tecniche di lavorazione dell'ambra. Vedere nascere gioielli e manufatti ispirati ai reperti preistorici europei sarà come assistere a un'antica magia che si ripete: la trasformazione di un materiale considerato divino in oggetti di prestigio e potere.

I Piccoli Archeologi del Futuro

Ma la giornata non è solo per gli adulti nostalgici del passato! I bambini e le bambine dai 6 ai 13 anni potranno mettersi all'opera nel laboratorio creativo, realizzando ciondoli in ambra personalizzati. Un'esperienza che li farà sentire veri artigiani dell'età del bronzo, con il vantaggio di poter tornare a casa con un piccolo tesoro fatto con le proprie mani.

Un Museo all'Aperto Unico nel Suo Genere

La Terramara di Montale non è un museo qualunque: è un vero viaggio nel tempo dove le ricostruzioni filologiche delle antiche abitazioni vi faranno sentire come ospiti di una famiglia di 3.500 anni fa. Le case ricostruite con le stesse tecniche e materiali dell'epoca, complete di arredi, vasellame e utensili, offrono un'immersione totale nella vita quotidiana dei nostri antenati emiliani.

Informazioni Pratiche

Quando: Domenica 19 ottobre 2025 Dove: Parco Archeologico della Terramara di Montale, Via Vandelli (Statale 12), Montale Rangone (MO) Orari: Visite guidate ogni 45 minuti dalle ore 9.30 Orario parco: 9.30-13.30 e 14.30-19.00 (ultimi ingressi 11.45 e 17.30) Prenotazioni: Non obbligatorie, ma consigliate per verificare disponibilità Contatti: 335 8136948 (lun-ven 9-13) o 059 532020 (negli orari di apertura) Una domenica che promette di essere preziosa come l'ambra stessa: venite a scoprire come i nostri antenati emiliani erano già dei veri cittadini europei, molto prima che l'Europa diventasse di moda! Vincenzo Mollica per L'Ombra del Portico.
Visualizza le fonti dell'articolo