L'ultimo capolavoro di Ian McEwan arriva al BPER Forum


L'ultimo capolavoro di Ian McEwan arriva al BPER Forum

Domenica 16 novembre Modena si trasforma nella capitale letteraria europea: Ian McEwan, maestro indiscusso della narrativa britannica contemporanea, presenta il suo ultimo romanzo "Quello che possiamo sapere" nella cornice del BPER Forum Guido Monzani.

Un viaggio tra passato e futuro distopico

Non è il solito incontro con l'autore, questo. McEwan - che nel 1998 ha conquistato il prestigioso Booker Prize con "Amsterdam" e che il Times ha inserito nella lista dei "50 più grandi scrittori britannici dal 1945" - ci regala una riflessione profonda su cosa rimane di noi quando tutto sembra perduto. Il nuovo romanzo intreccia due epoche con la maestria che solo un narratore della sua caratura può offrire: nell'ottobre 2014, durante una cena tra amici, il poeta Francis Blundy dedica alla moglie Vivien un poema destinato a scomparire nel nulla. Un secolo più tardi, in un mondo sommerso dal Grande Disastro, lo studioso Thomas Metcalfe cerca di ricostruire i frammenti di quella storia d'amore perduta.

Una chiave per il nostro presente inquieto

"È come fantascienza senza la scienza: uno sguardo su dove potremmo finire se continuiamo così", spiega lo stesso McEwan parlando del suo lavoro. E non è forse quello che tutti noi ci stiamo chiedendo, guardando le cronache quotidiane? L'autore britannico offre una prospettiva diversa: non la solita catastrofe annunciata, ma una riflessione su come i legami umani possano sopravvivere anche al peggiore dei futuri possibili. Il Library Journal non usa mezzi termini: definisce il romanzo "un potente omaggio a un'epoca perduta e una splendida raffigurazione di cosa significhi cercare legami umani nelle parole e fra le pagine". Parole che suonano come una promessa per chi cerca ancora senso in questo mondo apparentemente impazzito.

La voce di una generazione

Nato ad Aldershot nel 1948, McEwan ha costruito la sua fama letteraria con opere che esplorano i lati più oscuri e complessi dell'animo umano. Dal debutto con "Primo amore, ultimi riti" nel 1975 fino al recente "Lezioni", ogni suo libro è diventato un evento culturale. I suoi romanzi - da "Espiazione" a "Sabato", da "Solar" a "Nel guscio" - hanno anticipato e raccontato le ansie del nostro tempo con una precisione chirurgica che fa paura e, insieme, consola. Non a caso tutti i suoi libri sono pubblicati in Italia da Einaudi, marchio di garanzia per la letteratura di qualità.

Informazioni pratiche

Quando e dove

.

    .
    • Data: Domenica 16 novembre 2024
    • Ora: 17.30
    • Luogo: BPER Forum Guido Monzani, Modena

.

Come partecipare

L'incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.forumguidomonzani.it. Per chi non riuscisse ad essere presente, l'evento sarà visibile in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del BPER Forum. Un appuntamento da non perdere per chi ama la grande letteratura e vuole confrontarsi con uno degli autori più importanti del panorama internazionale. Perché, come ci insegna McEwan, anche nei tempi più bui qualcosa di prezioso può essere salvato. E quel qualcosa si chiama storia, memoria, umanità.

Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online