Maxi esercitazione di Protezione Civile: Campogalliano protagonista di tre giorni di preparazione alle emergenze


Maxi esercitazione di Protezione Civile: Campogalliano protagonista di tre giorni di preparazione alle emergenze

Dal 3 al 5 ottobre, il territorio di Campogalliano e degli altri comuni dell'Unione Terre d'Argine si trasformerà in un grande laboratorio di preparazione alle emergenze. Un maxi addestramento di protezione civile che coinvolgerà oltre cento volontari provenienti da diverse organizzazioni del territorio. L'esercitazione, che interesserà i comuni di Carpi, Soliera, Campogalliano e Novi di Modena, vedrà la partecipazione di numerose realtà locali: i Gruppi Comunali di Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana - Comitato di Carpi, la Croce Blu di Carpi e Soliera, Auser, Agesci, ARI, Volo ULM, PA Campogalliano e altre associazioni locali. Al loro fianco opereranno anche AUSL Modena, ASP Terre d'Argine e la Polizia Locale. Il cuore operativo dell'addestramento sarà la palestra della Solidarietà di Carpi, che per tre giorni si trasformerà in un vero e proprio centro di accoglienza dotato di cucina, segreteria, area comunicazione e ponte radio. Contemporaneamente, saranno attivati i Centri Operativi Comunali dei quattro municipi per testare tutte le procedure fondamentali: viabilità, assistenza alla popolazione, sanità, gestione di materiali e mezzi. Il programma si articolerà su tre giornate specifiche. Venerdì 3 ottobre sarà dedicato alla simulazione della mappatura dei cittadini più fragili da parte dei servizi sociali, con l'attivazione della piattaforma Fragili sviluppata con l'AUSL, che integra le banche dati anagrafiche, sociali e sanitarie. Sabato 4 ottobre vedrà i volontari impegnati nel monitoraggio degli argini attraverso l'utilizzo di droni e ricognizioni a terra. Particolarmente suggestivo sarà il volo di un ultraleggero messo a disposizione dall'associazione Volo ULM di Carpi, mentre si svolgeranno anche prove pratiche con le motopompe nel canale tra Gargallo e Santa Croce. Domenica 5 ottobre concluderà l'esercitazione con un debriefing finale durante il quale verranno diffusi i contenuti dei Piani comunali di protezione civile. L'iniziativa ha attirato l'attenzione della Regione Emilia-Romagna attraverso la Direzione generale Welfare, e sarà osservata da delegazioni delle Aziende Sanitarie di Bologna e della Romagna per valutare la possibilità di replicare questo modello in altri territori. Caterina Bagni, sindaca di Soliera e Assessora alla Protezione Civile dell'Unione, ha sottolineato l'importanza dell'evento: "Un appuntamento che conferma l'impegno dell'Unione Terre d'Argine nella prevenzione, nella formazione e nella costruzione di una comunità più pronta e solidale di fronte alle emergenze. Questo addestramento rappresenta un'occasione unica per rafforzare il legame tra istituzioni, volontariato e comunità, mettendo al centro la tutela della popolazione e in particolare delle persone più fragili." Per i cittadini di Campogalliano, questa esercitazione rappresenta un'importante dimostrazione di come il territorio sia all'avanguardia nella preparazione alle emergenze, con un focus particolare sulla protezione delle persone più vulnerabili. Un investimento concreto nella sicurezza della comunità che conferma l'efficacia del lavoro di squadra tra istituzioni e volontariato.

Visualizza le fonti dell'articolo