Il Comitato AIMAG per il Territorio organizza per giovedì 6 novembre un incontro pubblico che promette di fare chiarezza sulle prospettive della multiutility locale dopo le recenti decisioni della Corte dei Conti. L'appuntamento è fissato per le 20:30 nella Sala Consiliare del Municipio di Mirandola, in via Giolitti 22. La conferenza, dal titolo "Proposte alternative per il futuro di AIMAG dopo il pronunciamento della Corte dei Conti", vedrà la partecipazione di esperti del settore. Interverranno Alberto Silvestri, portavoce del Comitato AIMAG per il Territorio, l'avvocato Ilaria Battistini, dottore di ricerca in Diritto pubblico, e l'avvocato Giuditta Carullo, specialista in diritto amministrativo e societario. L'incontro si rivolge a tutta la cittadinanza, ma sono particolarmente invitati i consiglieri comunali, i sindaci e i segretari comunali del territorio. L'iniziativa è promossa in collaborazione con i Gruppi consiliari PD Mirandola e Mirandola 50.000, segno dell'interesse bipartisan per una questione che tocca direttamente i servizi pubblici locali. Il Comitato AIMAG per il Territorio, costituitosi nel 2023, si propone di seguire da vicino l'evoluzione della multiutility che gestisce servizi essenziali come raccolta rifiuti, distribuzione gas e servizi idrici per diversi comuni della zona. Lo slogan dell'evento - "Perché le cose non si risolvono stando fermi" - sottolinea l'urgenza di un confronto aperto sulle decisioni che riguarderanno il futuro dei servizi pubblici locali. L'incontro rappresenta un'occasione importante per i cittadini di Mirandola e dei comuni limitrofi per comprendere le implicazioni pratiche delle recenti questioni giuridiche che coinvolgono AIMAG e per conoscere le proposte alternative che potrebbero essere messe sul tavolo.
Mirandola, assemblea pubblica sul futuro di AIMAG dopo il pronunciamento della Corte dei Conti