Tre serate straordinarie per scoprire l'altra faccia della nostra terra: dall'antico Egitto al Graal di Re Artù, passando per enigmatici labirinti. Pronti a vedere l'Emilia con occhi completamente nuovi? Chi l'avrebbe mai detto che la nostra cara Emilia nascondesse tesori così misteriosi? Mentre tutti noi corriamo tra cappelletti e Parmigiano, qualcuno ha pensato bene di scavare più a fondo nella storia del nostro territorio. E quello che è emerso promette di essere decisamente più avvincente di una puntata di "Misteri" di Roberto Giacobbo. L'Associazione Archeosofica di Modena ha organizzato un trittico di incontri che farebbero impallidire Indiana Jones: "Emilia Svelata" è infatti un viaggio alla scoperta di una regione che, a quanto pare, non è solo la patria del buon vivere, ma un vero e proprio crocevia di segreti millenari e sperimentazioni spirituali d'avanguardia.
Un'Emilia da Oscar per i Misteri
Il primo appuntamento, fissato per il 3 ottobre alle ore 19, ci porta direttamente nell'antico Egitto con "L'anima in equilibrio - La pesatura del cuore dall'Egitto all'Emilia". Sì, avete letto bene: dall'Egitto all'Emilia! Chissà cosa direbbero i faraoni sapendo che le loro tradizioni sono approdate tra Modena e dintorni. Il secondo incontro, il 10 ottobre sempre alle 19, promette scintille con "Re Artù e il Graal nel Duomo di Modena". Qui la faccenda si fa davvero interessante: il nostro magnifico Duomo, patrimonio UNESCO, custode di segreti arturiani? I cavalieri della Tavola Rotonda che brindano con il Lambrusco? L'immaginazione galoppa, ma gli organizzatori promettono di svelare connessioni reali tra la leggenda bretone e la nostra cattedrale. Gran finale il 17 ottobre con "L'enigma del labirinto", dove scopriremo probabilmente che anche Teseo avrebbe avuto qualche difficoltà a orientarsi tra le vie del centro storico modenese.Informazioni Pratiche per Aspiranti Indiana Jones
Dove: Modena (sede da confermare presso l'Associazione Archeosofica) Quando: 3, 10 e 17 ottobre 2024, tutti alle ore 19:00 Quanto costa: Assolutamente nulla! Ingresso gratuito per tutti gli esploratori di misteri Patrocinio: Regione Emilia-Romagna (anche la Regione vuole scoprire i suoi segreti!) L'iniziativa ha il merito di farci guardare il nostro territorio con occhi nuovi, trasformando una semplice passeggiata in centro in una caccia al tesoro culturale. Perché, diciamocelo, dopo aver sentito parlare del Graal nel Duomo, non riuscirete più a passarci davanti senza scrutare ogni pietra alla ricerca di simboli nascosti. Un'occasione unica per scoprire che la nostra Emilia, oltre a essere la regina della tavola, potrebbe anche essere la custode di segreti che attraversano i secoli. E tutto questo senza muoverci da casa: chi ha bisogno di viaggiare in Egitto quando i misteri dei faraoni ci aspettano dietro l'angolo? .- .
- --
Per informazioni sui luoghi degli incontri, contattare l'Associazione Archeosofica di Modena.