Dal 16 al 19 ottobre la città della Ghirlandina diventa capitale della rivoluzione digitale. E stavolta la domanda è seria: esiste ancora Internet come lo conoscevamo? .
Cari lettori dell'Ombra del Portico, preparatevi a un weekend che potrebbe cambiarvi la prospettiva sul mondo digitale (e magari anche sulla vita). Dal 16 al 19 ottobre, Modena si trasforma nella capitale italiana della cultura digitale con la decima edizione di Smart Life Festival. Il tema di quest'anno? "Non c'è più Internet? Nuove connessioni per l'umanità digitale". Una domanda che, diciamocelo, ci toglie il sonno almeno quanto il prezzo della benzina.
Quando i grandi della tecnologia si danno appuntamento sotto la Ghirlandina
Quest'anno il festival non scherza: oltre 50 eventi e più di 100 speaker che arrivano da tutto il mondo per rispondere a una domanda fondamentale. In un'epoca in cui le Big Tech controllano tutto, dall'ultimo video che guardiamo su TikTok al modo in cui ordiniamo la spesa online, cosa resta della vecchia Internet democratica e libera che sognavano i suoi pionieri? Il parterre degli ospiti fa invidia a qualsiasi talk show televisivo. Ci sarà Manuel Castells, il guru mondiale delle società dell'informazione (quello che ha capito prima di tutti come Internet avrebbe cambiato il mondo), Matteo Flora con il suo podcast "Ciao Internet!" che spiega la tecnologia anche ai nostri zii, e perfino Michelangelo Pistoletto, l'artista che crea specchi magici ed è candidato al Premio Nobel per la Pace 2025. Non male per un festival in provincia!Dalla spiritualità digitale ai creator che spopolano
Ma il vero colpo di scena arriva con Padre Antonio Spadaro, il Sottosegretario Vaticano che dialoga con l'arte di Pistoletto su "Spiritualità e tecnologia" (venerdì 17 ottobre, ore 21), e GioPizzi, il creator che con i suoi 600.000 iscritti su YouTube riesce a spiegare la geopolitica mondiale meglio dei telegiornali. Sabato 18 ottobre ci spiegherà "Come st-AI su Internet?" - un gioco di parole che vale già il biglietto. Il programma si articola in dodici aree tematiche che toccano tutto quello che il digitale sta cambiando nelle nostre vite: Smart Tech, Smart Art, Smart Music, Smart School, Smart Ecology, Smart Sport, Smart Society, Smart Justice, Smart Work, Smart Mobility, Smart Health, Smart Food. Praticamente tutto quello che facciamo dal mattino alla sera, compreso decidere cosa mangiare (e sì, anche lì c'entra l'intelligenza artificiale).Informazioni pratiche (che servono sempre)
Quando: Dal 16 al 19 ottobre 2025 Dove: Varie location a Modena, eventi principali alla Fondazione Collegio San Carlo Costo: Eventi principali gratuiti con prenotazione obbligatoria su www.smartlifefestival.it Eventi da non perdere: .- Giovedì 16 ottobre, ore 21: "L'Intelligenza artificiale e la società in rete" con Manuel Castells e Matteo Flora
- Venerdì 17 ottobre, ore 21: "Spiritualità" con Michelangelo Pistoletto e Padre Antonio Spadaro
- Sabato 18 ottobre, ore 21: "Come st-AI su Internet?" con GioPizzi
Il festival gode del patrocinio di AGID, del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio e della Regione Emilia Romagna, ed è sostenuto da BPER Banca, Umana, TEA Energia e Parmigiano Reggiano (perché anche il formaggio più famoso del mondo ha bisogno di innovazione digitale). .
Nota della redazione: Le prenotazioni sono gratuite ma obbligatorie. Considerata la qualità degli ospiti, suggeriamo di affrettarsi. E se qualcuno dovesse chiedervi cosa ci fate a un festival di cultura digitale, rispondete che state investendo nel futuro. Funziona sempre..