Modena si trasforma in un gigantesco giardino urbano: sabato 15 novembre torna "Riempi il mondo di verde"


Modena si trasforma in un gigantesco giardino urbano: sabato 15 novembre torna "Riempi il mondo di verde"

Il centro storico di Modena si prepara a diventare un laboratorio urbano di sostenibilità che farà invidia a qualsiasi capitale europea. Sabato 15 novembre, in occasione della Giornata Nazionale dell'Albero, la città ducale ospiterà la manifestazione "Riempi il mondo di verde", un evento che promette di trasformare la riflessione ambientale in un'esperienza visiva e partecipativa di grande impatto.

Un mondo verde di dodici metri in Piazza Mazzini

Il cuore pulsante della giornata sarà l'installazione ambientale che dà il nome all'evento: un'opera di straordinario impatto visivo che occuperà Piazza Mazzini dalle 10 alle 16. Immaginatevi un cerchio perfetto di 12 metri di diametro composto da 1000 piante aromatiche e 1500 vasi che formeranno un gigantesco "mondo verde" simbolico. Ma non si tratta solo di una scenografia suggestiva: l'installazione racconta una storia precisa, quella del rapporto squilibrato tra la CO₂ emessa dall'Italia - ben 375 milioni di tonnellate all'anno - e quella assorbita dalle nostre foreste, appena il 12,3%. Un dato che fa riflettere, presentato però in una forma che invita all'azione piuttosto che alla rassegnazione.

Dal simbolo all'azione concreta

L'aspetto più interessante dell'iniziativa è che non si limita alla contemplazione: le piante aromatiche dell'installazione potranno essere acquistate dai cittadini, e il ricavato avrà una duplice destinazione solidale. Da una parte finanzierà la piantumazione di nuovi alberi in Mozambico, dall'altra contribuirà al verde urbano di Modena nel quartiere di Piazzale Primo Maggio. Un gesto semplice che trasforma ogni partecipante in un attore concreto della sostenibilità ambientale, dimostrando che anche dal cuore dell'Emilia-Romagna si può contribuire a riempire di verde il mondo intero.

Il grande dibattito: economia in rosso ma pianeta più verde?

Un convegno di alto livello nella Sala del Consiglio Comunale

Mentre in piazza si celebra la natura, nella Sala del Consiglio Comunale si affronteranno le questioni più spinose della transizione ecologica. Dalle 10:30 alle 12:30, il convegno "Economia in rosso ma pianeta più verde?" promette scintille intellettuali moderate niente meno che da Patrizio Roversi, il giornalista e viaggiatore che ha fatto dell'esplorazione consapevole del mondo la sua missione. La domanda al centro del dibattito è cruciale e attuale: le politiche del Green Deal europeo sono un freno alla crescita economica o rappresentano l'unica strada per garantire uno sviluppo sostenibile nel lungo periodo?

I protagonisti del confronto

Dopo i saluti istituzionali del presidente del Consiglio Comunale Antonio Carpentieri e del presidente di Cefa Francesco Tosi, il confronto vedrà protagonisti esperti di primo piano: .

    .
    • Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
    • Alessandro Bratti, titolare della Cattedra Unesco dell'Università di Ferrara
    • Alice Fanti, direttrice di Cefa
    • Vittorio Molinari, assessore all'Ambiente del Comune di Modena

.

Le conclusioni saranno affidate a Gian Luca Galletti, presidente di Emilbanca, per una prospettiva che guarda anche agli aspetti economico-finanziari della transizione verde.

L'organizzazione: cinquant'anni di impegno per la solidarietà

La manifestazione è promossa da "Cefa – Il seme della solidarietà" in collaborazione con il Comune di Modena. Cefa porta con sé un bagaglio di esperienza ultra-cinquantennale nella coniugazione di tutela ambientale, sicurezza alimentare e riduzione delle disuguaglianze, con particolare attenzione ai Paesi in via di sviluppo e all'Africa.

Informazioni pratiche

Quando: Sabato 15 novembre 2025 Dove: .

    .
    • Installazione ambientale: Piazza Mazzini, dalle 10:00 alle 16:00
    • Convegno: Sala del Consiglio Comunale di Modena, dalle 10:30 alle 12:30

.

Organizzazione: Cefa – Il seme della solidarietà in collaborazione con il Comune di Modena Un'occasione imperdibile per vivere la sostenibilità ambientale non come un dovere astratto, ma come un'esperienza concreta e partecipata che unisce bellezza, riflessione e azione. Modena si conferma ancora una volta città capace di trasformare le grandi sfide globali in opportunità di crescita per la comunità locale.

Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online