Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, le strade di Modena si trasformeranno in un grande album a fumetti profumato di cioccolato. Torna Sciocolà, il festival del cioccolato artigianale che quest'anno raggiunge la sua settima edizione con una novità che farà battere il cuore sia ai golosi che agli appassionati di graphic novel: il tema sarà dedicato al fumetto. Un evento che cresce anno dopo anno, presentato oggi nella Sala di Rappresentanza del Comune di Modena, e che si conferma tra le manifestazioni più attese d'Italia. Stefano Pelliciardi, amministratore di SGP Grandi Eventi, non nasconde la soddisfazione: "Siamo riusciti ad ampliare ulteriormente il numero degli espositori, raggiungendo quasi 120 stand. Un risultato straordinario che conferma Sciocolà come la manifestazione con il maggior numero di espositori dedicati al cioccolato artigianale in Italia." Ma quest'anno c'è qualcosa di speciale nell'aria, oltre ai profumi avvolgenti del cacao. Il festival renderà omaggio a uno dei figli più illustri della creatività modenese: Lupo Alberto, il simpatico lupo azzurro nato dalla matita di Silver (Guido Silvestri). E qui arriviamo al pezzo forte della manifestazione: una scultura di 300 chilogrammi di cioccolato puro che ritrae proprio il personaggio più amato della fattoria McKenzie. L'opera è firmata da Mirco Della Vecchia, scultore e maestro cioccolatiere, che ha dedicato ben 200 ore di lavoro a questa creazione straordinaria. "Ho utilizzato una massa di cacao pura, senza zucchero", spiega l'artista con l'entusiasmo di chi sa di aver creato qualcosa di unico. "Non solo per le proprietà tecniche – è più dura e resistente al calore – ma anche per il profumo. Vogliamo scoprire se la purezza del cacao possa profumare in modo ancora più persistente il centro storico di Modena." A impreziosire ulteriormente l'evento, la premiazione di Ernst Knam, il "Re del Cioccolato" che dal suo laboratorio milanese ha conquistato il mondo della pasticceria d'alta gamma. Tedesco di nascita ma milanese d'adozione, Knam ha fatto della creatività la sua cifra distintiva, collaborando con stilisti durante le settimane della moda e diventando l'unico pasticcere nominato Expo Ambassador per l'Esposizione Universale del 2015. Più di 120 stand commerciali offriranno il meglio della produzione artigianale italiana: dal cioccolato puro alle creazioni più fantasiose abbinate ai frutti del sottobosco, castagne e frutta secca. Un vero paradiso per i palati più raffinati, ma anche per le famiglie che vogliono vivere un'esperienza unica nel cuore della città. L'ingresso è gratuito e la manifestazione è promossa da CNA Modena, organizzata da SGP Grandi Eventi con il patrocinio del Comune di Modena, della Regione Emilia-Romagna e il contributo della Camera di Commercio. Perché, come sempre, le cose belle della vita dovrebbero essere alla portata di tutti.