Se c'è una cosa che rende l'autunno modenese davvero speciale, è il profumo di caldarroste che si alza dai borghi dell'Appennino. E dove meglio gustarsele se non a
Montecreto, la "città del Castagno", che per la 39esima volta consecutiva si prepara a celebrare la sua regina: Sua Maestà la Castagna!
Un piccolo frutto, una grande festa
Dal 25 al 26 ottobre e dall'1 al 2 novembre, Montecreto si trasforma nel regno incontrastato dei sapori autunnali. Non è un caso che questa manifestazione sia arrivata alla sua 39esima edizione: quando una tradizione resiste così a lungo, vuol dire che ha radici profonde quanto quelle dei castagni che punteggiano questi splendidi colli. La festa si snoda lungo la
via principale del paese e trova la sua cornice più suggestiva nel
Parco dei Castagni - nome che, diciamocelo, non poteva essere più azzeccato! Qui, tra i colori caldi dell'autunno appenninico, le bancarelle aprono puntualmente alle
10.30 per offrire ai visitatori un vero e proprio festival del gusto.
I protagonisti indiscussi: i ciacci e le altre delizie
Ma cosa sarebbe la Festa della Castagna senza i suoi protagonisti gastronomici? I
ciacci di castagne - quelle squisite focaccine dal sapore unico che solo i maestri montecretesi sanno preparare - fanno da padroni di casa insieme alle
frittelle, alle immancabili
caldarroste e a tante altre specialità locali che trasformano ogni boccone in un piccolo viaggio nella tradizione. È proprio vero che "un piccolo frutto può fare una grande festa": la castagna, umile ma generosa, riesce a radunare ogni anno centinaia di appassionati del buon cibo e delle atmosfere autentiche dell'Appennino.
Informazioni pratiche
Quando: Weekend del 25-26 ottobre e 1-2 novembre 2025
Dove: Via principale di Montecreto e Parco dei Castagni
Orari: Bancarelle aperte dalle 10.30
Costi: Ingresso gratuito, si paga solo quello che si desidera gustare Un appuntamento che si conferma immancabile per chi ama le tradizioni genuine e vuole vivere l'autunno appenninico nel modo più autentico possibile. Perché alcune cose, come il sapore delle castagne di Montecreto, non passano mai di moda.
La ricerca web ha confermato le informazioni principali dell'evento, tuttavia non sono emerse fonti aggiuntive sufficientemente specifiche e rilevanti da citare come riferimenti esterni.