Mozart nella Chiesa del Voto: un weekend di musica sacra per toccare l'anima


Mozart nella Chiesa del Voto: un weekend di musica sacra per toccare l'anima

Un evento che promette di far vibrare le pietre secolari della Chiesa della Madonna del Voto e di commuovere anche i cuori più corazzati: il 1 e 2 novembre prossimi, Modena si prepara ad accogliere un weekend interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart e al suo capolavoro più toccante, il Requiem KV 626. La location non poteva essere più appropriata. La Chiesa del Voto, gioiello barocco modenese edificato dopo la terribile peste del 1630 come ex voto alla Madonna della Ghiara, diventerà teatro di un'esperienza musicale che promette di unire arte, spiritualità e memoria in un connubio perfetto. L'edificio, con la sua cupola slanciata e i suoi preziosi dipinti di Ludovico Lana e Francesco Stringa, farà da cornice ideale alle note immortali del genio salisburghese. Il programma prevede due appuntamenti imperdibili. Sabato 1 novembre alle ore 20, gli appassionati potranno assistere alla prova generale aperta al pubblico - un'occasione rara e preziosa per sbirciare dietro le quinte del lavoro artistico e vedere come nasce la magia dell'interpretazione musicale. L'ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti, quindi meglio non tardare! Domenica 2 novembre alle ore 17, nella giornata della Commemorazione dei Defunti, andrà in scena l'evento principale: l'esecuzione integrale del Requiem KV 626. La scelta della data non è casuale ma carica di significato simbolico, trasformando il concerto in un momento di raccoglimento universale dove la musica diventa preghiera e consolazione. Sul palco si esibiranno artisti di primo piano: i solisti della prestigiosa Raina Kabaivanska School - Maria Francesca Rossi (soprano), Baia Saganelidze (mezzosoprano), Andrea Barbato (tenore) e Andrei Miclea (basso) - accompagnati dai Cori di Modena Musica Sacra con i loro oltre ottanta cantori, dai Pueri Cantores alla Schola Polifonica, e dall'Orchestra I Musici di Parma, tutti sotto la direzione del Maestro Daniele Bononcini. Informazioni pratiche: Il concerto di domenica 2 novembre è già sold out, ma gli organizzatori accoglieranno il pubblico anche in piedi fino al raggiungimento della capienza massima. Per il concerto vero e proprio l'ingresso è su prenotazione (massimo 3 biglietti a persona) scrivendo a info@modenamusicasacra.it, con offerta libera il giorno del concerto. La prova di sabato invece non richiede prenotazione. Un'iniziativa che conferma ancora una volta come Modena sappia valorizzare il proprio patrimonio artistico e culturale, trasformando luoghi di culto in teatri di emozioni autentiche. Un weekend da non perdere per chi ama la grande musica e desidera vivere un'esperienza che rimarrà impressa nella memoria.

Visualizza le fonti dell'articolo