Musei gratuiti per tutti: domenica 7 settembre Carpi apre le porte della cultura


Musei gratuiti per tutti: domenica 7 settembre Carpi apre le porte della cultura

L'iniziativa nazionale #domenicalmuseo torna protagonista anche a Carpi dopo la pausa estiva, offrendo ai cittadini e ai visitatori l'opportunità di immergersi gratuitamente nel ricco patrimonio culturale della città. Domenica 7 settembre, i Musei di Palazzo dei Pio accoglieranno il pubblico con orario continuato dalle 10 alle 18, permettendo di scoprire le suggestive atmosfere rinascimentali del Castello. L'attrazione principale sarà la mostra "Nella cornice. Storie dipinte nelle collezioni dei Musei di Carpi", un'esposizione che valorizza il patrimonio spesso nascosto nei depositi museali attraverso sessanta opere d'arte. La mostra rappresenta un viaggio affascinante tra storie, personaggi e luoghi della nostra città, raccontati attraverso i dettagli più curiosi dei dipinti esposti: dalla moda dell'epoca alla musica, dalla medicina ai colori utilizzati dagli artisti. Un approccio innovativo che trasforma ogni quadro in una finestra sul passato di Carpi. Parallelamente, il Museo della città offrirà ai visitatori un percorso completo nella storia carpigiana, dalle pregiate produzioni ceramiche alle terrecotte artistiche, dalle raffinate scagliole ai cimeli del Risorgimento. L'esposizione documenta l'evoluzione di Carpi dall'attività agricola tradizionale fino al boom dell'industria tessile-abbigliamento che ha caratterizzato lo sviluppo economico moderno della città. Anche il Museo Monumento al Deportato aderisce all'iniziativa, aprendo gratuitamente dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19. Questo memoriale, riconosciuto tra i più significativi d'Europa per le innovative scelte stilistiche e l'impatto emotivo, rappresenta un momento di riflessione fondamentale per la comunità. L'iniziativa conferma l'impegno dell'Amministrazione comunale nel rendere la cultura accessibile a tutti i cittadini, trasformando una domenica di settembre in un'occasione preziosa per riscoprire le radici e l'identità di Carpi attraverso i suoi tesori artistici e storici.

Fonte