Nonantola Film Festival: Quando la Realtà Supera Ogni Fiction


Nonantola Film Festival: Quando la Realtà Supera Ogni Fiction
Il cinema incontra il coraggio: storie di fotoreporter che sfidano l'inferno per raccontarci il mondo Mercoledì 23 ottobre, il Cinema Teatro Troisi di Nonantola si trasformerà in una finestra privilegiata sui teatri di guerra più difficili del pianeta. E no, non stiamo parlando dell'ultima produzione hollywoodiana con effetti speciali da capogiro, ma di qualcosa di infinitamente più potente: la realtà cruda e vera immortalata dall'obiettivo di tredici coraggiosi fotoreporter.

Uno Sguardo dal Fronte che Vale Mille Parole

Nell'ambito dei Nonantola Film Special, la serata "Uno sguardo dal fronte – Storie di fotoreporter di guerra" presenta il pluripremiato documentario "In prima linea" (Italia, 2020), firmato dai registi Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso. Un'opera che ha fatto parlare di sé nel panorama cinematografico italiano, collezionando riconoscimenti prestigiosi come menzioni speciali alla Mostra del Cinema di Venezia, il Nastro d'Argento e il Globo d'Oro. Ma cosa rende questo documentario così speciale da meritare un posto nel calendario culturale di Nonantola? La risposta sta nell'approccio rivoluzionario con cui i registi hanno deciso di raccontare un mestiere tanto affascinante quanto pericoloso. Invece di celebrare l'eroismo stereotipato del fotoreporter "senza paura", il film scava nell'umanità di chi sta dietro l'obiettivo, rivelando emozioni, fragilità e quelle cicatrici invisibili che ogni guerra lascia anche su chi la documenta.

L'Inferno Attraverso l'Obiettivo

"In prima linea" ci porta nei Balcani devastati, nel Medio Oriente in fiamme, nelle zone più remote dell'Africa e dell'Asia, seguendo le storie di tredici professionisti che hanno fatto della testimonianza il loro mestiere. Il documentario dimostra con forza che la guerra non è solo dove cadono le bombe, ma ovunque si combatte quotidianamente per la sopravvivenza. Un messaggio che assume particolare rilevanza in un'epoca in cui le immagini dei conflitti ci raggiungono in tempo reale sui nostri smartphone, spesso perdendo di impatto proprio per la loro abbondanza. Il film ci ricorda che dietro ogni scatto c'è una persona che ha rischiato la vita per mostrarci una verità che altrimenti rimarrebbe nascosta.

Ospiti d'Eccezione in Sala

La serata sarà impreziosita dalla presenza del regista Francesco Del Grosso, già noto per documentari di successo come "Stretti al vento", "Negli occhi" e "11 metri", che oltre alla regia si dedica all'insegnamento del linguaggio audiovisivo e alla critica cinematografica. Accanto a lui, il pubblico avrà l'opportunità di incontrare Massimo Sciacca, fotografo bolognese con oltre trent'anni di esperienza nel fotogiornalismo e protagonista del documentario. Sciacca, vincitore del World Press Photo Award e del Premio Linea d'Ombra, ha realizzato reportage in ogni angolo del mondo, dalla guerra nei Balcani ai conflitti in Medio Oriente, diventando negli ultimi dieci anni anche produttore di cortometraggi e documentari.

Informazioni Pratiche

Quando: Giovedì 23 ottobre 2024, ore 21:00 Dove: Cinema Teatro Troisi, Nonantola Ingresso: Libero Evento: Nonantola Film Special Un'occasione imperdibile per riflettere sul valore dell'informazione, sul coraggio di chi la produce e sull'importanza di mantenere viva la nostra attenzione verso ciò che accade nel mondo. Perché, come ci insegna questo documentario, la differenza tra indifferenza e consapevolezza spesso passa attraverso l'obiettivo di una macchina fotografica e il coraggio di chi la impugna. Non mancate: alcune storie meritano di essere ascoltate dal vivo.
Visualizza le fonti dell'articolo