Il Comune di Carpi intensifica la lotta contro la zanzara tigre con una nuova operazione di disinfestazione nell'area di via Nitti, dopo il rilevamento di ulteriori casi confermati di Chikungunya. L'intervento, coordinato con l'Unità di crisi che comprende l'Azienda Usl di Modena e la Regione Emilia Romagna, rappresenta un'importante misura di sanità pubblica per proteggere la comunità carpigiana. Le operazioni prenderanno il via questa sera, giovedì 4 settembre, alle ore 23 con il trattamento adulticida nel parco Berlinguer e nelle aree verdi pubbliche. L'intervento toccherà anche dall'esterno le aree verdi private che si affacciano sulle strade interessate. Venerdì 5 settembre alle ore 7 inizierà invece il trattamento porta a porta nelle proprietà private, con disinfestazione adulticida, larvicida e rimozione dei focolai larvali. L'area interessata dalla nuova disinfestazione comprende il perimetro tra via Longhena, il tratto di via Pezzana che costeggia la ferrovia, via Decorati al Valor militare, via Villa Glori, via Manzoni, via Giovanni XXIII, via Magazzeno e via Remesina interna. L'intervento si aggiunge a quello già effettuato nei giorni scorsi, estendendo il raggio d'azione per garantire una copertura più ampia del territorio. I residenti delle zone interessate riceveranno materiale informativo dettagliato. Durante i trattamenti, l'Amministrazione comunale raccomanda ai cittadini di rimanere al chiuso con finestre e porte chiuse, sospendere il funzionamento degli impianti di ricambio aria e tenere al sicuro gli animali domestici. I condizionatori possono continuare a funzionare purché non prelevino aria dall'esterno. Dopo il trattamento sarà possibile riaprire le finestre dopo 4-6 ore, mentre per l'utilizzo libero delle aree trattate occorrerà attendere 48 ore. Il Comune ricorda che ogni cittadino può contribuire attivamente alla prevenzione eliminando i ristagni d'acqua in balconi e giardini, svuotando regolarmente i sottovasi e utilizzando prodotti larvicidi nei tombini e nelle griglie di scarico. I prodotti larvicidi sono disponibili presso gli uffici comunali di via Peruzzi, al secondo piano, durante gli orari d'ufficio, oltre che nelle farmacie cittadine. Questa nuova operazione di disinfestazione conferma l'impegno costante dell'Amministrazione nella tutela della salute pubblica, attraverso un approccio coordinato che unisce interventi specializzati e collaborazione attiva dei cittadini nella prevenzione. La protezione personale rimane fondamentale: l'uso di zanzariere, repellenti certificati e altri dispositivi di protezione rappresenta un elemento chiave nella strategia complessiva di contrasto alla diffusione del virus.