Il Comune di Carpi intensifica la lotta contro la zanzara tigre con due nuovi interventi di disinfestazione programmati per la notte tra venerdì 5 e sabato 6 settembre. La decisione arriva a seguito della conferma di ulteriori casi di Chikungunya sul territorio, rendendo necessaria un'azione tempestiva per proteggere la salute pubblica. Le aree interessate dai trattamenti sono Cibeno, nella zona di via Ramazzini, e l'area di via Dosi, in prossimità dell'ospedale Ramazzini. Gli interventi riguarderanno sia le aree verdi pubbliche che quelle private, con un approccio porta a porta per garantire la massima efficacia nella rimozione dei focolai larvali. Per quanto riguarda via Dosi, la disinfestazione adulticida nelle aree pubbliche inizierà dalle 23 di venerdì 5 settembre, mentre dalle 7 del mattino seguente partiranno i trattamenti porta a porta nei giardini e cortili privati. L'intervento interesserà tutta l'area compresa tra via Falloppia, via Savani, via Messori e via Giovanni XXIII, includendo anche il verde che circonda l'ospedale. A Cibeno, nella zona di via Ramazzini, la disinfestazione pubblica comincerà dalle 4 del mattino di sabato, seguita dalle 7 dai trattamenti nelle proprietà private. L'area di intervento è delimitata da via Ramazzini, via Rossellini, via don Zeno Saltini, comprendendo anche l'area cani e gli spazi verdi adiacenti. Durante le operazioni, i cittadini dovranno adottare precise precauzioni di sicurezza: rimanere in casa con finestre e porte chiuse, sospendere gli impianti di ricambio aria e tenere al riparo gli animali domestici. Sarà possibile riaprire le finestre solo dopo 4-6 ore dal trattamento, mentre per utilizzare liberamente le aree trattate bisognerà attendere 48 ore. Questi interventi si inseriscono nelle misure di sanità pubblica coordinate dall'Unità di crisi, che comprende l'Azienda Usl di Modena e la Regione Emilia Romagna. L'amministrazione comunale ricorda che tutti i cittadini possono contribuire alla lotta contro le zanzare eliminando i ristagni d'acqua e utilizzando regolarmente prodotti larvicidi, disponibili gratuitamente negli uffici comunali di via Peruzzi. La collaborazione tra istituzioni e cittadini rimane fondamentale per contrastare efficacemente la diffusione della zanzara tigre e proteggere la salute della comunità carpigiana.