Nuove opportunità per lo sport carpigiano: aperte le selezioni per le palestre Alberto Pio e Vallauri


Nuove opportunità per lo sport carpigiano: aperte le selezioni per le palestre Alberto Pio e Vallauri

Il Comune di Carpi ha avviato una nuova fase di sviluppo per l'impiantistica sportiva cittadina, pubblicando due avvisi pubblici per l'affidamento in gestione delle palestre degli istituti Alberto Pio e Vallauri. Un'iniziativa che rappresenta un'importante opportunità per le società e associazioni sportive locali di ampliare la propria offerta alla comunità. Il modello gestionale consolidato di Carpi L'amministrazione comunale applica lo stesso schema di convenzione già sperimentato con successo per gli impianti sportivi Frignani, Dorando Pietri e la palestra Vezzelli. Un approccio che ha dimostrato la sua efficacia nel valorizzare le strutture sportive del territorio, garantendo al tempo stesso una gestione qualificata e orientata al servizio dei cittadini. I progetti dovranno essere sviluppati secondo le linee di indirizzo approvate lo scorso maggio per l'affidamento degli impianti sportivi comunali non a rilevanza economica, un documento che definisce standard precisi per la gestione e l'utilizzo delle strutture. La palestra Alberto Pio: spazio per discipline diversificate Situata in viale Guido Fassi, la palestra dell'istituto Alberto Pio offre circa 200 metri quadrati di spazio per attività sportive, completati da due spogliatoi con servizi igienici e docce, oltre a un'area sportiva esterna. La struttura è particolarmente adatta per ginnastica, arti marziali e attività ludico-motorie per bambini, ed è dotata di una moderna parete da arrampicata. Il campo esterno consente invece la pratica di pallamano e pallacanestro. L'utilizzo sarà consentito dal lunedì al sabato dopo le 17, per l'intera giornata domenicale e in tutti i giorni di non utilizzo scolastico. L'affidamento avrà durata triennale (fino al 31 dicembre 2028) con possibilità di rinnovo per altri tre anni. Il Comune sosterrà il progetto vincitore con un contributo annuale fino a 3.700 euro. La palestra Vallauri: struttura polivalente con maggiori risorse La palestra dell'istituto superiore Vallauri, in via Peruzzi 13, presenta caratteristiche diverse ma ugualmente interessanti. Con i suoi 177 metri quadrati di superficie, tre spogliatoi completi e un magazzino, si presta particolarmente per pallamano, pattinaggio e calcetto. Gli orari di utilizzo vanno dal lunedì al venerdì dalle 17.30, il sabato dalle 14 e per l'intera domenica. L'affidamento decorrerà dall'1 gennaio 2026 per una durata triennale, rinnovabile subordinatamente al rinnovo della convenzione tra Comune e Provincia di Modena, proprietaria dell'immobile. Per questa struttura, il contributo comunale raggiunge i 13.000 euro annui, cifra che testimonia l'importanza strategica attribuita dall'amministrazione a questo impianto. Requisiti e modalità di partecipazione Le associazioni interessate dovranno essere iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD) e aderire alla Carta etica dello sport, requisiti che garantiscono standard elevati di professionalità e correttezza gestionale. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per sabato 8 novembre, con invio tramite PEC all'indirizzo cultura.economia@pec.comune.carpi.it. Chi desiderasse visitare preventivamente le strutture o richiedere chiarimenti potrà farlo entro il 31 ottobre, utilizzando lo stesso canale di comunicazione. Flessibilità gestionale e opportunità aggiuntive I futuri gestori dovranno rispettare per questa stagione sportiva i turni già assegnati, ma dal settembre 2026 potranno disporre pienamente degli impianti, fatta salva la possibilità per il Comune di assegnare ad altri soggetti fino al 30% dei turni disponibili. Un aspetto interessante è la possibilità di utilizzare le strutture anche per attività non strettamente sportive: conferenze, proiezioni, riunioni, attività ricreative e spettacoli musicali potranno arricchire l'offerta, purché non interferiscano con la realizzazione del progetto sportivo principale. Questa iniziativa conferma l'attenzione dell'amministrazione carpigiana verso lo sviluppo dell'offerta sportiva cittadina, creando nuove opportunità per il movimento associativo locale e ampliando i servizi disponibili per i cittadini di tutte le età.

Visualizza le fonti dell'articolo