Nuovi interventi antizanzara a Cortile e nelle zone di via Lucania e via Lago di Lugano


Nuovi interventi antizanzara a Cortile e nelle zone di via Lucania e via Lago di Lugano

Il Comune di Carpi intensifica la lotta contro la zanzara tigre con nuovi interventi di disinfestazione programmati a partire dalla tarda serata di mercoledì 10 settembre. Le operazioni interesseranno tre aree specifiche della città: l'intera frazione di Cortile e le zone circostanti via Lucania e via Lago di Lugano, a seguito della conferma di nuovi casi di Chikungunya. Gli interventi, coordinati dall'Unità di crisi che comprende l'Azienda Usl di Modena e la Regione Emilia Romagna, seguiranno un programma articolato. La disinfestazione adulticida delle aree verdi pubbliche inizierà alle ore 23 di mercoledì 10 settembre, toccando dall'esterno anche le proprietà private prospicienti le strade interessate. Dal mattino successivo, giovedì 11 settembre alle ore 7, prenderà il via il trattamento porta a porta nei giardini e cortili privati, che proseguirà fino al completamento dell'intera area. Le tre zone interessate dagli interventi sono state delimitate con precisione. A Cortile la disinfestazione coinvolgerà tutto l'abitato della frazione. Nella zona di via Lucania, il trattamento si concentrerà sui capannoni che affacciano sulla via e nell'area compresa tra le vie Lama di Quartirolo interna, Molise e Liguria. Per quanto riguarda via Lago di Lugano, la disinfestazione interesserà il perimetro formato dalle vie Lago d'Idro, Roosevelt, Lago di Bracciano e Lago di Molveno. Durante le operazioni, i cittadini dovranno adottare importanti precauzioni. È fondamentale rimanere al chiuso con finestre e porte chiuse, sospendere il funzionamento degli impianti di ricambio aria e tenere al riparo gli animali domestici. I condizionatori potranno essere utilizzati solo se non prelevano aria dall'esterno. Sarà possibile riaprire le finestre dopo 4-6 ore dal trattamento (un'ora per chi abita dal terzo piano in su). L'Amministrazione comunale raccomanda particolare attenzione anche dopo il trattamento: attendere 15 giorni prima di consumare verdure che potrebbero essere state irrorate, pulire con guanti i mobili esposti e aspettare 48 ore prima di utilizzare liberamente le aree trattate. Questi interventi si inseriscono nelle misure straordinarie di sanità pubblica attivate per garantire la massima protezione della popolazione. La collaborazione dei cittadini rimane essenziale nella lotta contro le zanzare. È importante eliminare i ristagni d'acqua in balconi e giardini, svuotare regolarmente i sottovasi e utilizzare prodotti larvicidi nei tombini e nelle griglie di scarico. I prodotti larvicidi sono disponibili gratuitamente presso gli uffici comunali di via Peruzzi, al secondo piano, negli orari d'ufficio. Per la protezione personale, l'Amministrazione invita i cittadini a utilizzare zanzariere, zampironi ed elettroemanatori in casa, oltre a repellenti certificati quando si è all'aperto. In caso di maltempo, gli interventi saranno sospesi e riprenderanno al cessare delle precipitazioni. I cittadini interessati riceveranno materiale informativo dettagliato già in corso di distribuzione.

Visualizza le fonti dell'articolo