Obiettivi a fuoco: il Castello di Levizzano si trasforma in galleria d'arte per FotoArt 2024
Preparatevi a mettere a fuoco una delle più interessanti manifestazioni culturali del nostro territorio! Il suggestivo Castello di Levizzano Rangone a Castelvetro diventa ancora una volta il palcoscenico d'eccezione per la biennale di fotografia più attesa della zona.
Un weekend... anzi due, da non perdere
L'ottava edizione di FotoArt promette di essere un vero spettacolo per gli occhi e per l'anima. L'Associazione FotoArt, con il patrocinio del Comune di Castelvetro, ha preparato un programma ricchissimo che trasformerà le antiche sale del castello in un moderno laboratorio di creatività visiva. Come sottolinea con evidente soddisfazione Rosalinda Lo Truglio, assessora alla Cultura del Comune di Castelvetro: "In un momento storico in cui la comunicazione visiva domina il quotidiano, il festival invita a riflettere su come la fotografia non sia solo uno strumento estetico, ma anche un mezzo di conoscenza e dialogo." E noi aggiungiamo: finalmente un evento che ci ricorda che dietro ogni scatto c'è una storia da raccontare!
Dodici mostre per nove giorni di pura arte
Francesco De Marco, art director della Biennale e presidente dell'associazione FotoArt, non nasconde il suo entusiasmo: "Quest'anno si potranno ammirare ben dodici mostre fotografiche nelle sale del castello!" Un vero record che testimonia la crescente importanza di questo appuntamento nel panorama culturale regionale. Il tema centrale di questa edizione ruota attorno al "viaggio" - non solo geografico, ma anche interiore - attraverso il concorso "Sensazioni Viaggianti" che premierà i migliori scatti dedicati alla scoperta di nuovi mondi e all'incontro con l'Altro. Perché viaggiare, si sa, è la miglior cura contro i pregiudizi! La manifestazione non si limita alle sole esposizioni: workshop, proiezioni, presentazioni di libri fotografici e installazioni artistiche completano un programma che saprà accontentare sia i professionisti del settore che i semplici appassionati. E per chi volesse fare una pausa dalle emozioni visive, il Museo Rosso Graspa aprirà le sue porte con la possibilità di visitare l'acetaia di Enrico Ricchi - un'esperienza che coinvolgerà anche gli altri sensi!
Informazioni pratiche
Date: Sabato 25 e domenica 26 ottobre, domenica 1 e lunedì 2 novembre 2024 Dove: Castello di Levizzano Rangone, Castelvetro di Modena Orari: Da definire (consultare il sito ufficiale) Museo Rosso Graspa: Sabato e domenica ore 14.30-19 Costi: Informazioni disponibili presso l'organizzazione Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che credono nel potere delle immagini di unire le persone e raccontare storie. Perché come diciamo sempre noi: una foto vale più di mille parole, ma un festival come questo vale più di mille foto! Per ulteriori informazioni, contattare l'Associazione FotoArt o consultare i canali ufficiali del Comune di Castelvetro.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per il funzionamento e cookie analytics per migliorare l'esperienza utente. Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.