Otto Mesi di Risate e Cultura: Il Teatro Tempio di Modena Riapre le Porte alla Magia


Otto Mesi di Risate e Cultura: Il Teatro Tempio di Modena Riapre le Porte alla Magia
La Compagnia Andrea Ferrari presenta una stagione ricca di spettacoli, dal recital comico alla grande prosa, con un occhio di riguardo per chi vuole salire sul palco Mentre i primi freddini autunnali iniziano a farsi sentire nelle strade di Modena, il Teatro Tempio di Viale Caduti in Guerra si prepara a scaldare i cuori del pubblico con una stagione teatrale che promette scintille. La Compagnia Andrea Ferrari, in collaborazione con l'Associazione Teatro Tempio e la Scuola di Nuova Didattica Teatrale, ha infatti presentato un cartellone 2025-2026 che farà parlare di sé. Otto spettacoli in otto mesi, da ottobre a giugno, per un viaggio teatrale che spazia dalla comicità più irresistibile alla prosa più raffinata. Non è il solito teatrino di provincia: qui si fa sul serio, ma senza prendersi troppo sul serio.

Si Parte con l'Emilia-Romagna Stropicciata

L'apertura di sabato 25 ottobre è affidata al recital comico "Emiglia & Romània" di Andrea Ferrari, dove già il titolo - volutamente storpiato - promette di strappare più di un sorriso ai modenesi doc e agli "immigrati" da fuori regione. Perché se non sai ridere del tuo dialetto, di cosa ridi? Ma la vera chicca arriva il 29 novembre con "P.T.A. Prove Tecniche Attoriali", uno spettacolo che rompe la quarta parete e invita il pubblico a salire sul palco. Il tema? "Le maschere pirandelliane". Per chi ha sempre sognato di recitare ma non ha mai osato, questa è l'occasione giusta. Basta un WhatsApp al 338 2434005 e potresti trovarti a interpretare Mattia Pascal o qualche altro personaggio dello scrittore siciliano.

Dal Santo al Genio: Un 2026 di Alta Classe

Il nuovo anno si apre in grande stile il 31 gennaio - giorno di San Geminiano, patrono di Modena - con un recital dedicato proprio al santo: "Geminiano: un uomo divenuto Santo". Un modo elegante per celebrare la tradizione locale senza cadere nella retorica. Febbraio porta invece un classico assoluto: "L'uomo dal fiore in bocca" di Pirandello, in scena il 21 e 22. Due date per gustare appieno la profondità di un capolavoro che non invecchia mai.

Cinquant'anni di "Bar Sport": Un Anniversario da Non Perdere

Marzo segna un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura comica italiana. "Bar Sport" di Stefano Benni compie infatti 50 anni nel 2026 (uscì nel 1976), e la compagnia lo celebra con il recital "Il barista Barabba non baratta ma barcolla" il 21 marzo. Un omaggio doveroso a uno dei libri più divertenti della nostra letteratura e al suo autore, recentemente scomparso.

Gran Finale con Pirandello e Fabbri

La stagione si chiude in bellezza con due appuntamenti di peso: ad aprile torna "P.T.A." con "Il dubbio di Amleto", mentre maggio è dedicato alla grande novità della Compagnia Ferrari: "Ultime volontà", tratta da "Lascio alle mie donne" di Diego Fabbri, in scena per tre serate consecutive (22, 23 e 24 maggio). Il gran finale spetta agli allievi della Scuola di Nuova Didattica Teatrale, che il 6 giugno saliranno sul palco con "Scenari - Lo Spettacolo d'Arte teatrale" e "Lumie di Sicilia" di Pirandello.

Informazioni Pratiche

Dove: Teatro Tempio, Viale Caduti in Guerra 192, Modena Prenotazioni: 375 6827208 o associazionetempio@gmail.com Info: Pagine Facebook e Instagram di Andrea Ferrari, Scuola di recitazione di Nuova Didattica Teatrale e Associazione Teatro Tempio di Modena Una stagione che unisce tradizione e innovazione, cultura alta e divertimento popolare. Perché il teatro, quando è fatto bene, è sempre una festa per tutti.
Visualizza le fonti dell'articolo