Sabato 11 ottobre alle 16.00 la Sala delle Vedute ospita un incontro imperdibile con uno dei maestri più innovativi del Cinquecento C'è qualcosa di magico nel nome "Correggio" che evoca immediatamente dolcezza espressiva e quella luminosità che ha fatto scuola per secoli. E proprio di questa magia si parlerà sabato 11 ottobre alle ore 16.00 nella suggestiva Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio, dove Claudio Franzoni, presidente della Fondazione "Il Correggio", ci condurrà alla scoperta di Antonio Allegri, l'artista che ha saputo conquistare l'eternità prendendo il nome della sua piccola città natale. L'incontro, parte del ciclo "Ora d'arte" dedicato ai grandi maestri della storia, si inserisce perfettamente nel percorso espositivo della mostra "Nella cornice. Storie dipinte nelle collezioni dei Musei di Carpi", creando un dialogo affascinante tra arte locale e grandi maestri del passato. Ma chi era davvero questo Antonio Allegri che tutti conosciamo come il Correggio? Nato nel 1489 nella cittadina emiliana da cui prese il nome, fu tutt'altro che un artista di provincia. Questo genio del Rinascimento, morto prematuramente a soli 45 anni nel 1534, riuscì nell'impresa di rivoluzionare la pittura del suo tempo, anticipando addirittura lo stile barocco con le sue ardite prospettive e i suoi effetti chiaroscurali. Le sue opere - dagli affreschi della cupola di San Giovanni Evangelista alla spettacolare Assunzione nella cattedrale di Parma - dimostrano una padronanza tecnica che abbraccia ottica, prospettiva, architettura e anatomia. Non un autodidatta, dunque, ma un artista colto che seppe fondere l'influenza dei grandi maestri come Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Mantegna in uno stile personalissimo, caratterizzato da quella "dolcezza espressiva" che lo rese inconfondibile. La conferenza di Franzoni promette di svelare i segreti di un pittore che, pur restando legato alla sua terra d'origine, seppe creare capolavori destinati a influenzare generazioni di artisti, dal barocco di Lanfranco al neoclassicismo di Mengs.
INFORMAZIONI PRATICHE: .
.
- Quando: Sabato 11 ottobre 2025, ore 16.00
- Dove: Sala delle Vedute, Musei di Palazzo dei Pio
- Ingresso: Libero e gratuito fino ad esaurimento posti
- Relatore: Claudio Franzoni, presidente Fondazione "Il Correggio"
.
Un'occasione preziosa per la nostra comunità carpigiana di avvicinarsi a uno dei giganti della pittura italiana, proprio mentre i nostri Musei celebrano le proprie collezioni con la mostra "Nella cornice". Perché l'arte, come ci insegna il Correggio, non conosce confini geografici ma sa parlare al cuore di chiunque sappia guardare con occhi curiosi. .