Un tuffo nell'età del bronzo che sa di magia
È proprio il caso di dirlo: a
Montale sanno come chiudere la stagione in bellezza! Domenica 9 novembre il
Parco archeologico della Terramara saluta il pubblico con un'iniziativa che farà brillare gli occhi di tutti i piccoli esploratori del territorio:
"Le meraviglie del rame", un laboratorio che promette di trasformare bambini e bambine in veri artigiani della preistoria. Non è solo un'attività ludica, è un viaggio nel tempo di
3.500 anni, quando i nostri antenati scoprivano le potenzialità di quel metallo rossastro che avrebbe rivoluzionato la loro esistenza. E dove meglio che nella
Terramara di Montale, uno dei siti archeologici più importanti dell'età del bronzo dell'Italia settentrionale, per rivivere questa straordinaria avventura?
Dalle capanne alle tecniche ancestrali
Il programma è ricco come un tesoro archeologico. I giovani partecipanti, dai
6 ai 13 anni, inizieranno con una visita guidata attraverso l'area archeologica, dove potranno ammirare le
due abitazioni ricostruite in scala reale - un vero spettacolo che fa sentire catapultati nella pianura padana di millenni fa. Ma il bello viene dopo: armi, gioielli e utensili in bronzo, riprodotti fedelmente dagli originali emersi dagli scavi, racconteranno le storie di una civiltà che ha saputo trasformare la materia grezza in oggetti di straordinaria bellezza e funzionalità.
Mani in pasta... anzi, sul rame!
La vera emozione arriva però nella parte pratica del laboratorio. Muniti di
martelli in pietra, scalpelli e punzoni in metallo - gli stessi strumenti utilizzati dai nostri progenitori - i piccoli partecipanti realizzeranno un
bracciale in rame decorato con la tecnica della battitura. Immaginatevi la scena: bambini concentrati che battono delicatamente il metallo, proprio come facevano gli artigiani di 35 secoli fa. Un'esperienza che unisce manualità, storia e creatività, regalando a ogni partecipante un ricordo tangibile di questa straordinaria giornata.
Informazioni pratiche per non perdere l'occasione
L'appuntamento è fissato per
domenica 9 novembre con due turni: alle
10.30 e alle
15.00. La durata è di circa
due ore, un tempo perfetto per non stancare i più piccoli ma sufficiente per un'immersione completa nell'esperienza.
Costi e prenotazioni
5 euro per partecipante (dai 6 anni) 3 euro per l'accompagnatore Gratuito dai 65 anni in su I posti sono
limitati, quindi è indispensabile prenotare chiamando il
335 8136948 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13) oppure scrivendo a
museo@parcomontale.it. E se il tempo non dovesse essere clemente? Nessun problema: in caso di pioggia o freddo, l'attività si svolgerà al chiuso, perché a
Montale sanno che la passione per l'archeologia non teme le intemperie!
Un arrivederci che sa di nuovo inizio
Con questo laboratorio si chiude la stagione 2024 della
Terramara, ma è solo un arrivederci: a primavera il parco riaprirà con una nuova stagione ricca di eventi e novità. Nel frattempo, domenica 9 novembre sarà l'occasione perfetta per salutare questo gioiello archeologico del nostro territorio con un'esperienza che i bambini ricorderanno a lungo. Perché alla fine, quale modo migliore di concludere l'anno se non toccando con mano - letteralmente - la storia che ha plasmato la nostra terra?