Polizia locale, via al percorso progettuale della nuova sede
Il Comune di Carpi ha approvato le linee guida per la progettazione della nuova sede del Comando della Polizia locale dell'Unione Terre d'Argine. L'edificio, che sorgerà in via Nuova Ponente dopo la demolizione del fabbricato degli ex Colombofili, rappresenterà un importante intervento di rigenerazione urbana con un forte focus sulla sostenibilità ambientale e l'accessibilità. Il progetto si caratterizza per tre elementi fondamentali: sarà ecosostenibile, con particolare attenzione all'adattamento climatico e all'efficienza energetica; garantirà la sicurezza della comunità ospitando anche la Protezione civile e fungendo da centro di accoglienza in caso di calamità naturali; e assicurerà una facile accessibilità alla popolazione, che troverà riuniti in un unico luogo tutti i servizi necessari. La nuova struttura si svilupperà su due piani fuori terra e presenterà una grande vetrata continua a tutta altezza che accompagnerà i cittadini verso l'ingresso principale. Un elemento distintivo sarà il tetto verde estensivo di circa mille metri quadrati, progettato per migliorare l'isolamento termico dell'edificio e gestire in modo sostenibile le acque piovane. La collocazione strategica della sede, vicina al centro storico e facilmente raggiungibile, renderà i servizi della Polizia locale più accessibili a tutti i cittadini, con particolare attenzione agli utenti più fragili e alle persone con disabilità. L'intervento è finanziato attraverso il Programma regionale Fesr dell'Emilia-Romagna nell'ambito dell'Attuazione delle Agende Trasformative Urbane per lo Sviluppo Sostenibile (Atuss). Il progetto di fattibilità tecnica ed economica dovrà essere completato entro tre mesi dall'affidamento dell'incarico.