Dalla testa d'albero alla cabina: Scout rivoluziona la connettività nautica con il 5G


Dalla testa d'albero alla cabina: Scout rivoluziona la connettività nautica con il 5G

Immaginatevi di essere in cabina, comodamente seduti al tavolo di carteggio, mentre il router 5G lavora silenziosamente a oltre venti metri di distanza, in testa d'albero. Fino a poco tempo fa sarebbe stata fantascienza nautica, oggi è realtà grazie all'innovazione targata Scout S.r.l. e al loro rivoluzionario sistema 5G onBoard Compact.

L'innovazione che cambia le regole del gioco

"La presenza di un lettore di SIM card, Scout SIM Extender, permette la lettura della SIM card tradizionale da parte del router 5G che si trova collocato all'interno della cupola da posizionarsi all'esterno della barca", spiega Riccardo Baiocchi di Scout. Un concetto semplice che nasconde una rivoluzione: gestire le proprie SIM card comodamente dall'interno dell'imbarcazione, con il router che le legge a distanza fino a 100 metri di cavo ethernet.

Il sistema si presta perfettamente anche alle barche a vela e alle imbarcazioni di grandi dimensioni. "È possibile collocare la cupola - che contiene il router 5G più 4 antenne mobile più 2 antenne wifi - in testa d'albero, a una distanza di oltre 20 metri dall'interno della barca. Senza il lettore di SIM card Scout questo non sarebbe possibile", aggiunge Baiocchi.

Quando l'impermeabilità diventa arte

Ma le novità di Scout non si fermano alla connettività. La nuovissima TITAN Series, di cui fa parte la KS-41 Black Edition, rappresenta un salto qualitativo nel mondo delle antenne VHF marine. Dimensioni ridotte - solo 1,2 metri di lunghezza - ma performance eccezionali che nascono da una filosofia costruttiva unica.

"Nessuna altra antenna dedicata al leisure market vanta un grado di impermeabilità IP69", sottolinea Baiocchi con orgoglio. Il segreto? Una speciale tecnica costruttiva Scout con iniezione di poliuretano che rende queste antenne superiori a quelle offerte da altri brand. Anche il cavo coassiale è interamente Made in Italy, prodotto secondo norme MIL con un grado di ricopertura calza del 96% per la massima schermatura alle interferenze radio esterne.

Trent'anni di esperienza al servizio dell'innovazione

Dietro queste innovazioni c'è la solidità di un'azienda che da oltre trent'anni fa delle antenne marine professionali la propria specializzazione. Per sviluppare il 5G onBoard Compact, Scout si è avvalsa di uno studio di ingegneria esterno per produrre il SIM Extender, ma "il progetto è però interamente Scout", precisa Baiocchi.

L'idea è nata "dalla necessità di avere un sistema di connettività internet di bordo veloce, affidabile e facile da installare. Proprio la facilità di installazione è il vero valore aggiunto di questo prodotto, garantita dalla presenza dello Scout SIM Extender".

Il mercato premia la qualità italiana

I risultati parlano chiaro: "I clienti hanno trovato il sistema perfetto per ogni tipo di installazione, sia in cantiere nautico sia come after market. La semplicità di installazione e il controllo remoto della SIM rendono questo prodotto un winner nel mercato nautico".

Anche le antenne TITAN Series si posizionano come un "best buy" nel mercato, offrendo un prezzo estremamente concorrenziale per chi vuole un'antenna di dimensioni ridotte ma dalla qualità imbattibile. Il supporto antenna in acciaio inox AISI 316, resistente alla ruggine e dall'esclusivo design conico, completa un prodotto che come tutte le antenne Scout gode di una garanzia di 5 anni.

In un settore dove l'affidabilità è tutto e il mare non perdona, Scout continua a scrivere la sua storia di eccellenza italiana, portando l'innovazione dove le onde incontrano la tecnologia.



🏛️

Assistente Ombra

Online