Quando a Soliera l'irrigazione va in tilt (ma piove già abbastanza)


Quando a Soliera l'irrigazione va in tilt (ma piove già abbastanza)

La pioggia cade sui giardini di Soliera, ma gli irrigatori pubblici continuano imperterriti a spruzzare acqua come se fossimo nel mezzo del Sahara. Una situazione che ha fatto alzare più di un sopracciglio ai cittadini e che ora Francesco Riccio, consigliere comunale di Fratelli d'Italia, ha deciso di portare all'attenzione pubblica con la consueta verve polemica. Riccio, che nel nuovo mandato comunale 2024-2029 rappresenta la minoranza in consiglio, non le manda a dire: "Numerosi cittadini mi hanno segnalato che gli impianti di irrigazione pubblica funzionano anche quando piove. Una situazione che desta forte preoccupazione e rappresenta un evidente spreco di una risorsa preziosa come l'acqua". Il problema, secondo l'esponente di Fratelli d'Italia, non è solo ambientale ma tocca anche le tasche dei contribuenti: "Ogni litro d'acqua disperso inutilmente rappresenta un costo per la collettività". E qui la stoccata politica non si fa attendere: mentre si chiede ai cittadini di fare attenzione ai consumi, l'amministrazione comunale dà il cattivo esempio con impianti che sembrano aver perso il senso della misura. Le segnalazioni dei cittadini si moltiplicano, ma finora – denuncia Riccio – non si registrano interventi risolutivi da parte del Comune. "È preciso dovere dell'amministrazione verificare il corretto funzionamento dei sistemi di irrigazione e attivare i dispositivi di risparmio idrico", incalza il consigliere di minoranza. La chiosa finale di Riccio non risparmia una frecciata ai partiti di maggioranza: "Fa specie constatare che chi sostiene l'attuale amministrazione si dichiari, a parole, attento all'ambiente e al risparmio idrico, ma nei fatti si comporti in modo del tutto contrario". Una di quelle situazioni che fanno sorridere amaramente i cittadini di Soliera: mentre madre natura offre gratuitamente la sua acqua dal cielo, i sistemi automatici del Comune continuano a sprecare quella del rubinetto. Un paradosso tutto italiano che meritava sicuramente di essere portato alla luce, al di là delle appartenenze politiche.

Visualizza le fonti dell'articolo