Quando accompagnare vuol dire saper stare accanto


Quando accompagnare vuol dire saper stare accanto

Chi l'ha detto che per aiutare qualcuno bisogna sempre avere la soluzione in tasca? A Carpi, la dottoressa Lucia Fattori ha affrontato un tema che tocca tutti noi, prima o poi: come si fa ad "accompagnare la vita" quando la vita stessa sembra metterci alla prova? L'intervento della dottoressa Fattori, organizzato dal settimanale diocesano "Notizie", ha esplorato quel territorio delicato dove psicologia, pedagogia e spiritualità si incontrano. Non per forza d'urto, ma con quella saggezza che nasce dall'esperienza di chi ha capito che le persone non sono problemi da risolvere, ma storie da ascoltare. La professionista ha illustrato come l'accompagnamento - che sia di un figlio in crescita, di un genitore che invecchia, o di noi stessi nei momenti difficili - richieda qualcosa di più della buona volontà. Serve competenza, certo, ma anche quella capacità tutta umana di stare nell'incertezza senza pretendere di avere sempre le risposte giuste. "Non si tratta di sostituirsi all'altro", ha spiegato la dottoressa Fattori, ma di creare quello spazio sicuro dove le persone possano trovare le proprie risorse. Un concetto che, detto così, sembra semplice. Provate però a metterlo in pratica quando vostro figlio adolescente vi guarda come se foste alieni, o quando un amico attraversa una crisi e voi non sapete cosa dire. L'approccio integrato proposto unisce gli strumenti della psicologia moderna con i valori della pedagogia e quella dimensione spirituale che - credenti o meno - fa parte dell'essere umano. Perché accompagnare non significa trascinare qualcuno dove vogliamo noi, ma camminare insieme verso dove quella persona ha bisogno di andare. Un messaggio che, in tempi di ricette facili e soluzioni immediate, suona quasi rivoluzionario. Ma forse è proprio questo che serve alla nostra comunità: riscoprire l'arte dell'ascolto e la pazienza dell'accompagnamento. Perché alla fine, come sanno bene i carpigiani, le cose più importanti richiedono tempo. Come il buon aceto balsamico.

Visualizza le fonti dell'articolo