Quando i numeri raccontano il futuro: a Modena si parla del domani che ci aspetta


Quando i numeri raccontano il futuro: a Modena si parla del domani che ci aspetta
Non servono oracoli per leggere il futuro: bastano i numeri. E i numeri, purtroppo, ci dicono che l'Italia sta invecchiando come un buon Parmigiano, ma senza la stessa grazia. Il 27 novembre alle 18 a Palazzo Europa di Modena, in Via Emilia Ovest 101, si terrà un incontro che ha il coraggio di guardare in faccia questa realtà senza girarci intorno: "Numeri che contano. La demografia al centro del cambiamento".

La sfida dell'inverno demografico

L'inverno demografico non è una favola dell'orrore, è la nostra quotidianità. Da anni assistiamo a una denatalità che sta letteralmente cambiando il volto del Paese. Come un mosaico che perde le sue tessere più giovani, l'Italia si ritrova con un sistema pensionistico in affanno e un welfare che scricchiola sotto il peso degli anni. Ma non è solo questione di conti pubblici. È una trasformazione che coinvolge tutto: dalle imprese che faticano a trovare personale alle famiglie che si trovano a dover ripensare l'organizzazione dei servizi alla persona. Un cambiamento che, volenti o nolenti, ci costringe a scelte che non possiamo più rimandare.

Il lavoro che manca e quello che arriva da lontano

Francesco Billari, demografo di fama internazionale e rettore dell'Università Bocconi, sarà uno dei protagonisti dell'incontro. Billari, che ha dedicato la sua carriera allo studio della popolazione e dei suoi cambiamenti, sa bene che il problema non è solo quanti siamo, ma anche chi siamo e come ci organizziamo. La presenza degli stranieri nel nostro mercato del lavoro non è più un'opzione, è una necessità. Settori interi dell'economia emiliano-romagnola - e non solo - dipendono ormai da questa forza lavoro che arriva da lontano per colmare vuoti che altrimenti resterebbero tali.

Voci dalla Regione

All'incontro parteciperanno anche Fabio Braglia, Presidente della Provincia di Modena, e le consigliere regionali Ludovica Carla Ferrari ed Elena Ugolini, coordinatrici dell'Intergruppo sulla Demografia. Una presenza istituzionale che dimostra come il tema sia entrato finalmente nell'agenda politica, non più come argomento da conferenze accademiche ma come questione urgente da affrontare. L'iniziativa, patrocinata dall'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e dalla Provincia di Modena, vuole essere un momento di confronto serio su scenari che ci riguardano tutti, dal pensionato di oggi al neonato di domani.

Oltre i numeri, le persone

Perché alla fine, dietro ogni statistica demografica ci sono volti, storie, speranze. C'è la coppia che rimanda la decisione di avere figli, c'è l'azienda che non riesce a trovare operai qualificati, c'è l'anziano che ha bisogno di assistenza. I numeri contano, davvero, ma solo se dietro sappiamo leggere le persone che rappresentano. L'appuntamento di giovedì sera a Modena non promette ricette miracolose, ma almeno la possibilità di guardare insieme al futuro che ci aspetta. E magari, chissà, di iniziare a costruirlo con più consapevolezza.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online