Quando i Silenzi Parlano: Michela Marzano Racconta la Generazione Incompresa


Quando i Silenzi Parlano: Michela Marzano Racconta la Generazione Incompresa

C'è un momento nella vita di ogni genitore in cui il proprio figlio adolescente diventa improvvisamente un alieno. Parla una lingua sconosciuta, vive in un mondo parallelo e sembra alimentarsi esclusivamente di WiFi e incomprensioni. Se anche voi vi riconoscete in questo quadretto familiare, preparatevi: domenica 19 ottobre alle 17.30 al BPER Forum di Modena arriva chi ha deciso di fare da traduttrice universale tra adulti spaesati e Generazione Z.

L'Interprete dei Silenzi Giovanili

Michela Marzano, filosofa di fama internazionale e professoressa all'Università Paris-Cité, presenta il suo ultimo romanzo "Qualcosa che brilla" (Rizzoli), un'opera che promette di gettare luce sui misteri più profondi dell'adolescenza contemporanea. E no, non si tratta dell'ennesimo manuale su "come capire i giovani d'oggi", ma di qualcosa di molto più coraggioso: otto voci autentiche che raccontano la loro verità, senza filtri né edulcoranti. Nel romanzo - che la Marzano definisce "intimo e corale" - si intrecciano le storie di ragazzi e ragazze che portano dentro di sé un disagio particolare: c'è Sara che si rifiuta di uscire di casa, Irene in guerra perpetua con il cibo, Clara che trova nel furto la sua forma di ribellione. E poi chi si ferisce il corpo, chi cerca rifugio nelle sostanze, ognuno con la propria strategia di sopravvivenza in un mondo che sembra averli dimenticati. A fare da ponte tra questi universi paralleli c'è la figura del dottor Mauro Rolli, psichiatra che ha messo in discussione i metodi tradizionali di cura. Anche lui, come i suoi giovani pazienti, ha ferite da curare: perché chi si occupa di anime spezzate spesso conosce bene il sapore della fragilità.

Un Evento che Merita la Vostra Attenzione

L'incontro si inserisce nella prestigiosa rassegna "Forum Eventi", organizzata da BPER Banca con il patrocinio del Comune di Modena. Non è il solito convegno accademico: è un'occasione per ascoltare una delle voci più lucide del panorama intellettuale contemporaneo affrontare uno dei temi più urgenti del nostro tempo. La Marzano, che dedica la sua ricerca allo statuto del corpo e alla condizione umana nell'epoca contemporanea, porta la sua esperienza di studiosa delle dinamiche morali e sociali per illuminare quello che definisce "il disagio di una generazione a cui il mondo sembra aver rubato tutto".

Informazioni Pratiche: Perché Non Avete Scuse

.

.

Se non riuscite a essere presenti fisicamente, nessun problema: l'incontro sarà visibile anche in diretta streaming. Ma diciamocelo, alcune esperienze meritano di essere vissute dal vivo, soprattutto quando si parla di dare voce a chi spesso non riesce a farsi sentire. Un pomeriggio per capire meglio non solo i nostri ragazzi, ma anche noi stessi quando eravamo "incomprensibili". Perché, come ci ricorda la Marzano, "ognuno di noi è una storia che ha bisogno di essere raccontata. Unica, proprio perché imperfetta".

Visualizza le fonti dell'articolo