Quando il gioco fa comunità: Vignola inventa il futuro dell'Ex Macello


Quando il gioco fa comunità: Vignola inventa il futuro dell'Ex Macello

Il sabato 8 novembre la Biblioteca di Vignola si trasformerà in un laboratorio di creatività e socializzazione, dove giovani fino ai 35 anni potranno letteralmente "giocare" con il futuro della loro città. È in arrivo il "Vignola Playday", un pomeriggio che promette di essere tanto divertente quanto significativo nel percorso di rigenerazione dell'Ex Macello comunale. Dalle 15.30 alle 18.30, l'iniziativa si articolerà in un programma ricco e variegato. La Cooperativa Ludo Labo di Modena animerà sessioni di giochi da tavolo, mentre l'Associazione Centum Oculi APS - realtà modenese specializzata in scrittura narrativa e giochi di ruolo - guiderà un laboratorio davvero particolare: la creazione di un microgioco incentrato proprio sull'Ex Macello. Un modo originale per far riflettere i partecipanti sul valore storico e le potenzialità future di questo spazio urbano che sta vivendo una seconda giovinezza. Il clou del pomeriggio sarà il laboratorio "Design per la creazione di un micro gioco narrativo di promozione sociale", un'esperienza guidata che porterà i partecipanti dal brainstorming iniziale fino alla progettazione vera e propria, integrando fonti storiche e grafica. Prima dell'attività pratica, ci sarà una presentazione aperta a tutti sul tema "Come il gioco di ruolo può essere un elemento di promozione sociale" - una riflessione che dimostra come anche il divertimento possa avere una funzione civica importante. L'iniziativa non dimentica il lato conviviale: l'Associazione Magicamente Liberi APS preparerà un rinfresco per addolcire il pomeriggio, mentre ogni partecipante riceverà un gadget realizzato dal Laboratorio cASPita di ASP Terre di Castelli, realtà che si occupa di formazione al lavoro per persone con disabilità. Un dettaglio che sottolinea l'anima inclusiva del progetto. Il Vignola Playday si inserisce nel più ampio percorso partecipato di rigenerazione urbana dell'Ex Macello, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Emilia Romagna. Un progetto ambizioso che sta coinvolgendo diverse associazioni del territorio in un'ottica di co-progettazione, coordinato dal CSV Terre Estensi. Informazioni pratiche: La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione entro martedì 4 novembre al link https://forms.gle/cZ2p4gQgKcHFmifG9. Un'occasione imperdibile per chi vuole contribuire attivamente al futuro della propria comunità, divertendosi e socializzando. Perché, come dimostra questa iniziativa, a volte le idee migliori nascono proprio quando si abbassa la guardia e ci si lascia guidare dalla creatività ludica.

Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online