Il pomeriggio di
domenica 9 novembre 2025 promette di essere uno di quelli che rimangono impressi nella memoria degli amanti della buona musica. All'
Hangar Rosso Tiepido di Modena, alle ore 17:00, andrà in scena uno spettacolo che ha del miracoloso: il
GAMO Ensemble, una delle istituzioni più prestigiose della musica contemporanea italiana, pronto a dimostrare che
Mozart e
Schubert possono ballare allegramente con l'avanguardia del
XXI secolo.
Un incontro di giganti musicali
Gli
Amici della Musica di Modena hanno davvero fatto le cose in grande questa volta. Immaginatevi: da un lato il
Quartetto "delle Dissonanze" di Mozart e il
Quartettsatz di Schubert, dall'altro le composizioni contemporanee di
Wolfgang Rihm per archi e fisarmonica. Un menù che farebbe tremare le vene ai polsi anche al più esperto dei melomani, ma che nelle mani del
GAMO Ensemble diventa un viaggio affascinante attraverso tre secoli di evoluzione musicale.
Il GAMO: quarantacinque anni di rivoluzione sonora
Fondato a
Firenze nel 1980, il
GAMO (Gruppo Aperto Musica Oggi) non è certo un nuovo arrivato nel panorama musicale italiano. Con oltre
cinquecento concerti all'attivo e una storia che affonda le radici nelle esperienze pionieristiche di
Nuova Consonanza di Roma e delle
Settimane di Nuova Musica di Palermo, questo ensemble ha fatto della ricerca musicale la propria missione di vita. Oggi, sotto la direzione artistica del talentuoso fisarmonicista
Francesco Gesualdi, il gruppo continua a stupire con progetti che spaziano dai
ritratti musicali dedicati a compositori come
Luigi Nono e
Arvo Pärt, fino alle collaborazioni con istituzioni del calibro del
Festival del Maggio Musicale Fiorentino.
L'Hangar: quando l'industria diventa arte
La scelta dell'
Hangar Rosso Tiepido come location non è casuale. Questo spazio industriale rigenerato, situato nella frazione di
Fossalta, rappresenta perfettamente lo spirito dell'iniziativa: un luogo dove la
sperimentazione e la
rinascita culturale trovano casa. Come conferma anche il
Brillante Festival, che ha scelto questo spazio per la sua programmazione innovativa, l'Hangar è diventato un punto di riferimento per chi cerca "suoni autentici e percorsi poco battuti". La struttura fa da cornice ideale a questo "atto di rilettura" del patrimonio musicale, dove le
tensioni classiche, la
sensibilità romantica e la
frammentazione espressiva contemporanea si incontrano in un dialogo che promette scintille.
Il protagonista: Francesco Gesualdi e la sua fisarmonica
Non è da tutti riuscire a far dialogare
Schubert con l'avanguardia tedesca, ma
Francesco Gesualdi sembra essere l'uomo giusto per questa impresa. Direttore artistico del
GAMO da alcuni anni, questo fisarmonicista ha già dimostrato la sua maestria in progetti ambiziosi come
"Fetzen", il ciclo di otto composizioni per fisarmonica e quartetto d'archi di
Wolfgang Rihm. La fisarmonica, spesso relegata al folklore popolare, nelle mani di Gesualdi diventa uno strumento capace di esplorare territori sonori inesplorati, creando ponti tra mondi musicali apparentemente inconciliabili.
Informazioni pratiche
Data e ora: Domenica 9 novembre 2025, ore 17:00
Luogo: Hangar Rosso Tiepido, Fossalta di Modena
Prezzi: Intero €10, Soci Sottoscrittori €5, Soci Sostenitori gratuito
Prenotazioni: Non necessarie, ma disponibili su oooh.events
Info: Tel. 329 63 36 877 - amicidellamusicamodena.it Un consiglio spassionato: non perdete questa occasione. Non capita tutti i giorni di assistere a un dialogo così intimo tra passato e presente, in uno spazio che fa della
contaminazione culturale la propria ragione d'essere. E chissà, magari scoprirete che
Mozart aveva già intuito qualcosa che
Wolfgang Rihm ha poi sviluppato tre secoli dopo. La musica, come la vita, è piena di sorprese.