Quando il Teatro Diventa Medicina: "Voci Silenziose" Approda alla Tenda di Modena


Quando il Teatro Diventa Medicina: "Voci Silenziose" Approda alla Tenda di Modena
Il dolore mentale trova la sua voce sulla scena modenese. Un appuntamento che promette di scuotere coscienze e rompere silenzi Cari lettori dell'Ombra del Portico, preparatevi a un'esperienza teatrale che non vi lascerà indifferenti. Martedì 21 ottobre, alle ore 18:00, La Tenda di Modena ospiterà "Voci Silenziose", uno spettacolo che ha il coraggio di affrontare a viso aperto quello che troppo spesso preferiamo non vedere: il dolore mentale in tutta la sua cruda realtà. Non aspettatevi la solita rappresentazione teatrale con tanto di lieto fine e applausi liberatori. Qui siamo nel territorio dell'arte che fa male, che scava, che costringe a guardare quello che normalmente evitiamo con cura. Damiana Guerra, l'attrice protagonista di questo progetto ideato da Luisa Cardone, non chiede la vostra empatia: la pretende, senza sconti né consolazioni.

Un Corpo Che Diventa Archivio di Sofferenza

Lo spettacolo, inserito nella rassegna Màt 2025 dedicata alla salute mentale, porta in scena le voci di chi convive quotidianamente con disturbi psichici - borderline, anoressia, depressione - e quelle dei familiari che assistono impotenti, sospesi sul bordo dell'abisso. Non è solo teatro: è una denuncia politica e poetica contro un sistema sanitario che troppo spesso riduce la sofferenza umana a freddi protocolli e etichette cliniche. La Guerra trasforma il proprio corpo in un archivio vivente di traumi, in uno spazio claustrofobico dove il tempo non offre soluzioni. È un'esperienza che non racconta la sofferenza: la fa vivere sulla propria pelle, senza filtri né edulcoranti. Un'unica attrice, uno spazio spoglio, nessun effetto consolatorio. Solo la vertigine di guardare la frattura dell'anima nel suo ciclo infinito di dolore e ritorno.

Informazioni Pratiche per Chi Ha il Coraggio di Guardare

Quando: Martedì 21 ottobre 2025, ore 18:00 Dove: La Tenda, spazio culturale del Comune di Modena gestito dall'Assessorato alle Politiche Giovanili Ingresso: Presumibilmente gratuito, in linea con la filosofia della struttura Info: latenda@comune.modena.it La Tenda, fedele al suo spirito di promozione culturale giovanile, si conferma ancora una volta luogo di sperimentazione e confronto con tematiche sociali di grande rilevanza. Non è un caso che questo spettacolo trovi casa proprio qui, in uno spazio che da sempre considera i giovani non semplici spettatori, ma protagonisti attivi della vita culturale cittadina. Un consiglio spassionato: se cercate una serata di puro intrattenimento, forse è meglio ripiegare su altro. Ma se avete voglia di confrontarvi con il lato più autentico e difficile dell'esperienza umana, "Voci Silenziose" potrebbe essere l'esperienza teatrale che stavate aspettando senza saperlo. Perché a volte, per sentirsi davvero vivi, bisogna avere il coraggio di guardare anche quello che fa male. Vincenzo Mollica.
Visualizza le fonti dell'articolo