Quando il teatro diventa voce: i giovani di Carpi contro la violenza


Quando il teatro diventa voce: i giovani di Carpi contro la violenza
Ci sono momenti in cui l'arte si fa portavoce di messaggi importanti, e martedì 25 novembre sarà uno di questi. L'Auditorium della Biblioteca Loria di Carpi si trasformerà in palcoscenico per una serata che promette di toccare le corde più profonde dell'animo umano, grazie alla performance teatrale "Non una di meno".

Un progetto tutto carpigiano

Non capita tutti i giorni di vedere sul palco una collaborazione così interessante: da una parte i ragazzi del Liceo Steam International, dall'altra quelli dell'ITI Leonardo da Vinci di Carpi. Due mondi scolastici apparentemente diversi - quello dell'innovazione tecnologica e quello della tradizione tecnica - che si uniscono per dare vita a un progetto teatrale di grande spessore sociale. La regia è affidata al tandem formato da Marco Santachiara e Lucia De Marco, che hanno saputo guidare questi giovani talenti in un percorso artistico che si preannuncia emozionante e coinvolgente.

Il significato dietro la data

Non è certo un caso che lo spettacolo sia programmato per il 25 novembre, data che in tutto il mondo segna la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne. La scelta di questa data conferisce alla performance un significato ancora più profondo, trasformando la serata in un momento di riflessione collettiva su un tema purtroppo sempre attuale. Il titolo "Non una di meno" già lascia intuire l'approccio: non si tratta solo di uno spettacolo, ma di una presa di posizione forte e decisa contro ogni forma di violenza di genere.

Informazioni pratiche

Quando: Martedì 25 novembre 2025, ore 19:30 Dove: Auditorium Biblioteca Loria, Carpi Costo: Ingresso libero e gratuito

Un'opportunità da non perdere

In un'epoca in cui spesso si parla di giovani distratti e poco impegnati socialmente, questa iniziativa dimostra invece quanto i ragazzi delle nostre scuole sappiano essere sensibili e attenti alle problematiche del loro tempo. La Biblioteca Loria, da sempre punto di riferimento culturale per la città, si conferma il luogo ideale per ospitare eventi che sanno coniugare arte e impegno civile. L'ingresso libero e gratuito è un ulteriore invito a partecipare: non ci sono scuse per mancare a un appuntamento che promette di essere tanto formativo quanto emozionante. Carpi ha sempre dimostrato di saper rispondere presente quando si tratta di iniziative culturali di qualità, e questa serata rappresenta un'occasione perfetta per confermarlo ancora una volta.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online