Quando il Teatro Incontra la Storia: "Orazio Live" al Campo di Fossoli per un Tramonto Indimenticabile


Quando il Teatro Incontra la Storia: "Orazio Live" al Campo di Fossoli per un Tramonto Indimenticabile
Carpi si prepara a vivere un momento di rara bellezza sabato 11 ottobre, quando il Campo di Fossoli si trasformerà in un palcoscenico naturale per accogliere "Orazio Live - Più cose in cielo e in terra", uno spettacolo teatrale che promette di regalare emozioni uniche nel contesto più suggestivo della nostra terra.

Un Evento che Unisce Arte e Memoria

La manifestazione "Tramonto a Fossoli" rappresenta l'ennesima dimostrazione di come Carpi sappia valorizzare i propri luoghi simbolo attraverso la cultura. Il Campo di Fossoli, patrimonio di memoria storica di inestimabile valore, diventa teatro di un evento artistico che unisce la forza evocativa del luogo alla potenza espressiva del teatro contemporaneo. Protagonista della serata sarà Matteo Caccia, attore che darà voce e corpo alle parole immortali di Orazio, accompagnato dalle suggestive musiche di Giulia Bertasi alla fisarmonica. La produzione Mismaonda ha confezionato uno spettacolo che promette di far dialogare la sapienza antica con la sensibilità moderna, creando un ponte ideale tra passato e presente. L'evento inizierà alle 15:30, permettendo al pubblico di vivere l'intera esperienza fino al calare del sole, quando la luce dorata del tramonto avvolgerà il Campo in un'atmosfera davvero magica. Non è un caso che l'evento porti proprio il nome "Tramonto a Fossoli": l'idea è quella di far coincidere il momento più poetico della giornata con la rappresentazione teatrale, creando un'esperienza sensoriale completa.

Informazioni Pratiche per Non Perdere l'Occasione

L'ingresso all'evento è completamente gratuito, ma attenzione: la prenotazione è obbligatoria! Un dettaglio non da poco che dimostra l'attenzione degli organizzatori nel garantire a tutti i partecipanti un'esperienza di qualità, evitando sovraffollamenti in un luogo che merita il massimo rispetto. Per prenotazioni e informazioni dettagliate, è necessario visitare il sito della Fondazione Fossoli, dove sono disponibili tutti i dettagli per assicurarsi un posto a questo evento speciale. La scelta del Campo di Fossoli come location non è casuale: questo luogo, che ha visto passare la storia più drammatica del nostro territorio, oggi si apre alla bellezza dell'arte e della cultura, dimostrando come la memoria possa trasformarsi in occasione di crescita e riflessione collettiva. Un appuntamento che conferma ancora una volta la vocazione culturale di Carpi, città che sa trasformare ogni angolo del proprio territorio in un'opportunità di arricchimento per la comunità. Non mancate! Data: Sabato 11 ottobre 2025 Orario: 15:30 Luogo: Campo di Fossoli, Carpi Costo: Ingresso gratuito Importante: Prenotazione obbligatoria sul sito della Fondazione Fossoli.
Visualizza le fonti dell'articolo