Il
BLA (Biblioteca Ludoteca Archivio storico) di
Fiorano Modenese si prepara a ospitare un viaggio affascinante nel cuore oscuro dell'America. Martedì
18 novembre alle ore 18.30, la professoressa
Elena Lamberti dell'
Università di Bologna guiderà il pubblico alla scoperta di uno dei romanzi più rivoluzionari del Novecento: "
A sangue freddo" di
Truman Capote.
Un caso di cronaca che cambiò la letteratura
L'evento inaugura la rassegna "
In un'ora al BLA", un progetto culturale ambizioso che il
Comune di Fiorano Modenese ha realizzato in collaborazione con l'
Associazione Lumen. L'iniziativa promette di portare la grande letteratura a portata di tutti, trasformando la biblioteca in un salotto letterario dove scoprire i grandi autori che hanno segnato la storia.
Capote, con il suo capolavoro del 1966, non si limitò a raccontare un brutale omicidio avvenuto nel
Kansas. Trasformò quel fatto di cronaca in un pretesto per scavare nelle viscere dell'
America, mettendo a nudo contraddizioni, ingiustizie e debolezze di un sistema che si credeva perfetto. Un'operazione chirurgica condotta con la precisione di un detective e la sensibilità di un poeta.
Il New Journalism: quando i giornalisti diventano scrittori
L'incontro con la professoressa
Lamberti, riconosciuta esperta di letterature anglo-americane e vincitrice del
MEA Award 2016 per il suo volume su
Marshall McLuhan, permetterà di comprendere come "A sangue freddo" abbia inaugurato la stagione del
New Journalism (1960-1980). Un movimento letterario che ha coinvolto giganti come
Tom Wolfe,
Norman Mailer,
Gay Talese e
Pete Hamill, trasformando il romanzo in uno strumento di inchiesta sociale. Non più storie inventate, ma realtà trasformate in letteratura per denunciare i limiti di scuola, famiglia e giustizia americana.
Informazioni pratiche
L'incontro si terrà presso il
BLA di
Fiorano Modenese in
via Silvio Pellico 9-11. L'ingresso è
gratuito fino ad esaurimento posti, ma è consigliabile prenotare contattando il numero
0536 833403 o scrivendo a
biblioteca@fiorano.it. Per chi volesse proseguire questo viaggio nella letteratura critica, il prossimo appuntamento è già fissato per
venerdì 28 novembre alle ore 18.30 con "
George Orwell, dal ventre della balena", a cura di
Gino Scatasta dell'Università di Bologna.
Un'occasione da non perdere
Il
BLA si conferma ancora una volta punto di riferimento culturale del territorio, dimostrando come una biblioteca moderna possa essere molto più di un semplice deposito di libri. È uno spazio vivo dove la cultura si fa accessibile e la letteratura torna a dialogare con la vita quotidiana. Un'ora per scoprire come un maestro della scrittura sia riuscito a trasformare una tragedia in un capolavoro, rivelando al mondo il volto nascosto del sogno americano. Appuntamento che promette di lasciare il segno, proprio come il romanzo che celebra.