Quando la letteratura sussurra: Aldrovandi porta "Il nostro grande niente" a Modena


Quando la letteratura sussurra: Aldrovandi porta "Il nostro grande niente" a Modena

Il 30 ottobre prossimo, alle 17:45, la Biblioteca Giardino di Modena si trasformerà in un salotto letterario d'eccezione per accogliere Emanuele Aldrovandi e il suo ultimo lavoro editoriale. L'autore e sceneggiatore presenterà "Il nostro grande niente", pubblicato da Einaudi nel 2024, nell'ambito della suggestiva rassegna "Halloween senza zucca. Incontri alternativi per ragazzi e adulti attorno al giorno dei morti". Non è certo un caso che questo romanzo - definito dalla critica "spiazzante e commovente" - trovi posto in una rassegna dedicata al tema della morte e della sua elaborazione. Aldrovandi ha infatti costruito una narrazione che esplora "il desiderio indicibile che il mondo finisca con noi", un tema tanto universale quanto delicato, affrontato con quella sensibilità che caratterizza le opere dell'autore. Il nome di Emanuele Aldrovandi non è nuovo agli amanti del teatro e del cinema d'autore. Fondatore e direttore artistico dell'Associazione Teatrale Autori Vivi, ha collaborato con alcuni dei più prestigiosi teatri italiani e internazionali, distinguendosi come drammaturgo pluripremiato. La sua versatilità artistica si è espressa anche nel cinema: il cortometraggio "Un tipico nome da bambino povero" gli è valso l'Unicef Award, mentre per "Bataclan" ha conquistato il premio speciale RAI Cinema. La rassegna "Halloween senza zucca" si propone come un'alternativa intelligente alle celebrazioni più commerciali della ricorrenza, offrendo al pubblico modenese - e non solo - l'opportunità di riflettere sul tema della morte attraverso la lente dell'arte e della letteratura. Un approccio che promette di essere tanto profondo quanto accessibile. Informazioni pratiche: .

    .
    • Data: Giovedì 30 ottobre 2025
    • Orario: 17:45
    • Luogo: Biblioteca Giardino, Modena
    • Ingresso: Informazioni sui costi non specificate
    • Prenotazione: Consigliata

.

Per non perdere l'occasione di incontrare uno degli autori più interessanti del panorama teatrale e letterario italiano contemporaneo, è raccomandabile prenotare per tempo il proprio posto.

Visualizza le fonti dell'articolo