Quando la musica abbraccia la fede e illumina una città intera


Quando la musica abbraccia la fede e illumina una città intera

L'arte che accompagna il cammino spirituale

C'è qualcosa di magico quando un musicista del territorio decide di mettere il proprio talento al servizio della comunità e della spiritualità. È quello che accadrà sabato 8 novembre alle ore 21 all'Auditorium San Rocco di Carpi, dove il cantautore carpigiano Matteo Manicardi presenterà per la prima volta "La speranza non delude", un concerto-spettacolo scritto appositamente per l'Anno Santo giubilare. Un evento che nasce dal cuore della nostra Diocesi di Carpi, con il prezioso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, e che promette di essere molto più di un semplice concerto: un'esperienza artistica che unisce musica, recitazione e riflessione spirituale sul tema "pellegrini di speranza".

Un'idea nata dall'incontro tra arte e fede

La genesi di questo spettacolo ha radici profonde nella vita diocesana carpigiana. Come spiega Simone Ghelfi, responsabile interdiocesano per l'ambito dell'Annuncio, tutto è iniziato dal "cantiere sinodale con gli artisti", un percorso che ha visto il suo momento fondante nell'incontro degli artisti con il vescovo Erio Castellucci in Vescovado il 1° giugno 2024. Da quell'input iniziale, insieme al vicario generale monsignor Gildo Manicardi (che, curiosa coincidenza, condivide il cognome con l'artista protagonista), è nata l'idea di tradurre i temi giubilari in forma artistica. Un progetto ambizioso che valorizza "linguaggi espressivi quali la musica, la recitazione, il canto" per creare un momento di riflessione e approfondimento accessibile a tutti.

L'ispirazione che viene da Pascal

Matteo Manicardi ha trovato ispirazione per il suo spettacolo nella lettera apostolica "Sublimitas et miseria hominis" di Papa Francesco del 2023, dedicata al grande matematico, fisico e filosofo francese Blaise Pascal nel quarto centenario della sua nascita. Una scelta raffinata che dimostra come l'arte possa attingere dalle fonti più diverse per creare qualcosa di nuovo e coinvolgente.

Un cast di eccellenze locali

Lo spettacolo vedrà sul palco un cast ricco e variegato che rappresenta il meglio del panorama musicale locale e non solo. Il Trio Acustico guidato dallo stesso Manicardi (chitarra e voce), affiancato da Carlo Camicia al basso e Simone Forghieri a batteria e percussioni, dialogherà con il raffinato quartetto "I solisti di San Valentino" composto da Gabriele Vincenzi e Antonio Laganà ai violini, Monica Mengoni alla viola e Francesca Neri al violoncello. A completare il quadro artistico, il Coro Armonico Ensemble APS diretto dalla maestra Silvia Biasini e accompagnato al pianoforte da Velislava Gueorguieva, insieme alle voci soliste di Eleonora Tioli e Davide Santonastaso. Il gran finale vedrà tutti gli artisti uniti per eseguire un brano scritto appositamente da Manicardi per il Giubileo.

Informazioni pratiche

Quando e dove

  • Data: Sabato 8 novembre 2024
  • Orario: ore 21:00
  • Luogo: Auditorium San Rocco, via San Rocco 1, Carpi
  • Accesso

  • Ingresso: libero e gratuito
  • Destinatari: non solo la comunità ecclesiale, ma l'intera cittadinanza
  • Un'occasione imperdibile per vivere l'arte come ponte tra cielo e terra, in un momento storico in cui la nostra comunità carpigiana sa ancora una volta dimostrare di saper coniugare tradizione e innovazione, fede e cultura. Perché la speranza, come dice il titolo dello spettacolo, davvero non delude mai.
    Visualizza le fonti dell'articolo


    🏛️

    Assistente Ombra

    Online