Domenica 23 novembre alle ore 17.00, la Chiesa di Santa Filomena di Nonantola si trasformerà in un piccolo tempio della grande musica. L'Autunno Musicale Nonantolano torna con un appuntamento che promette di far vibrare le antiche pietre sacre con le note del geniale compositore russo Dmitrij Šostakovič.
Il trio che fa danzare le emozioni
Protagonisti della serata saranno i tre giovani talenti del Verso Armonico Trio: Ludovica Aurelia Fanelli al violino, Michela Cioce al violoncello e Giulio Mareschi al pianoforte. Tre musicisti che hanno già conquistato palcoscenici prestigiosi e che ora portano la loro arte nel cuore della provincia modenese, dimostrando che la grande musica non ha bisogno di teatri dorati per emozionare. Il concerto sarà un vero e proprio viaggio attraverso le diverse anime di Šostakovič, da quelle giovanili e scattanti a quelle mature e riflessive. Un compositore che sapeva essere ironico e profondo, tradizionale e rivoluzionario, spesso nella stessa pagina musicale.Un programma che racconta una vita
Il programma si aprirà con la Sonata in re minore op.40 per violoncello e pianoforte del 1934, una delle opere cameristiche più amate del maestro russo. Un lavoro che mescola lirismo intenso ed energia pulsante, con un Largo che tocca le corde più profonde dell'anima. Si proseguirà con i Cinque Pezzi per due violini e pianoforte, qui presentati nella versione per trio con violoncello. Dalla danzante Gavotte alla sospesa Waltz, fino alla brillante ironia della Polka: piccole gemme che mostrano la straordinaria capacità di Šostakovič di creare atmosfere indimenticabili. La Sonata in sol maggiore op.134 per violino e pianoforte (1968), dedicata al leggendario David Oistrakh, rappresenta invece la maturità compositiva dell'autore. Un'opera più rarefatta e moderna, con un Largo finale austero e visionario che chiude in bellezza questo capolavoro. Gran finale con il Trio per pianoforte n.1 op.8, scritto quando Šostakovič aveva appena sedici anni. Un lavoro sorprendente che già lasciava intravedere la futura grandezza di uno dei più importanti compositori del Novecento.I protagonisti: tre stelle nascenti
Ludovica Aurelia Fanelli ha conseguito il Diploma Accademico di II livello nell'ottobre 2024 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. Dal 2016 studia con la maestra Dora Schwarzberg a Vienna e dal 2018 con Gabriele Pieranunzi. È stata Primo Violino di Spalla dell'AYSO, orchestra che ha vinto il primo premio al prestigioso concorso internazionale "Summa cum Laude" a Vienna, esibendosi al Musikverein. Michela Cioce vanta un curriculum di tutto rispetto: diplomata all'Accademia di Santa Cecilia a Roma, ha completato il corso di perfezionamento in musica da camera con Ivan Rabaglia. Ha collaborato con orchestre prestigiose, dalla Chamber Orchestra di New York all'orchestra filarmonica pugliese, esibendosi al Mozarteum di Salisburgo e alla Philarmonie di Berlino. Giulio Mareschi ha brillantemente conseguito il Diploma Accademico di II livello nel 2024 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. Riconosciuto dal 2021 come eccellenza del Conservatorio di Bari, ha vinto numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali. Dal 2022 forma un duo stabile con Ludovica Aurelia Fanelli.Informazioni pratiche
Quando e dove
.- .
- Data: Domenica 23 novembre 2025
- Orario: ore 17.00
- Luogo: Chiesa di Santa Filomena, via Vittorio Veneto 97, Nonantola
- Ingresso: libero senza prenotazione fino a esaurimento posti
Un pomeriggio che promette di regalare emozioni autentiche, portando la grande musica nel cuore della nostra comunità. Perché la bellezza, quando è vera, non ha bisogno di fronzoli: bastano tre strumenti, tre giovani talenti e la genialità senza tempo di Šostakovič per creare un momento indimenticabile.