Quando la musica riaccende l'Arena: il festival di Correggio conquista i giovani


Quando la musica riaccende l'Arena: il festival di Correggio conquista i giovani

Il 5 e 6 settembre scorsi, l'Arena Concerti di via Fazzano a Correggio ha ritrovato il suo battito. La seconda edizione del Correggio Music Festival, organizzata dall'associazione no profit CMF, ha dimostrato che quando i giovani si mettono in testa di fare qualcosa, i miracoli diventano possibili. E stavolta il miracolo aveva il sapore della musica dal vivo e l'ingresso gratuito per tutti. I numeri parlano chiaro: è stata un'edizione da record. Ma dietro le cifre c'è qualcosa di più prezioso: la gioia di vedere un'intera generazione che non si rassegna al vuoto culturale e decide di riempirlo con le proprie mani. BNKR44, Mida, Tredici Pietro e Mimì hanno fatto vibrare le corde dell'anima correggese, mentre migliaia di ragazzi arrivati da tutta Italia alzavano le mani al cielo e cantavano a squarciagola. L'Arena ha respirato di nuovo l'atmosfera che le appartiene, quella delle grandi emozioni condivise. Non solo palco e microfoni: l'area food firmata Veroni e l'expo con oltre 30 espositori hanno trasformato lo spazio in un laboratorio creativo a cielo aperto. Ritratti dal vivo, stampe 3D, insegne luminose personalizzate - tutto rigorosamente Made in Italy, spesso Made in Emilia. È stata la festa di chi crede ancora che la cultura possa nascere dal basso, dalla passione genuina di oltre 100 volontari che hanno lavorato fianco a fianco per due giorni indimenticabili. Un esercito silenzioso di giovani che ha dimostrato come l'impegno collettivo possa trasformare un sogno in realtà concreta. Il Correggio Music Festival è la prova vivente che l'Emilia sa ancora stupire, che i nostri territori hanno una forza creativa inesauribile. E che a volte, per riaccendere la magia, basta semplicemente credere nella potenza della musica e nell'energia di chi non smette mai di sognare.

Fonte