Quando la musica si fa speranza nel cuore di Carpi


Quando la musica si fa speranza nel cuore di Carpi

È arrivato novembre e con lui uno di quegli eventi che sanno scaldarci l'anima nelle serate che si fanno più lunghe. Matteo Manicardi, musicista carpigiano con la passione per le parole che sanno toccare il cuore, ci aspetta sabato 8 novembre alle 21 all'Auditorium San Rocco con un concerto che promette di essere molto più di un semplice spettacolo musicale. "La speranza non delude" - così si intitola questa serata speciale che la Diocesi di Carpi ha voluto regalare alla città per l'Anno Santo giubilare, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. E già il titolo ci dice tutto: in tempi in cui le notizie sembrano gareggiare a chi è più cupa, c'è chi ha ancora il coraggio di parlare di speranza senza sembrare ingenuo. Manicardi non è nuovo a queste sfide. Delegato diocesano alla Settimana sociale dei cattolici a Taranto nel 2021 e animatore del Movimento Laudato sì', il nostro concittadino ha scritto e diretto personalmente questo spettacolo. E quando un artista scrive di suo pugno quello che poi canterà, beh, vuol dire che ha qualcosa di importante da dirci. L'ispirazione, come spesso accade nelle cose belle, è arrivata come "una vera e propria folgorazione". A scatenarla è stata la lettura della lettera apostolica "Sublimitas et miseria hominis" che Papa Francesco ha dedicato nel giugno 2023 al quarto centenario della nascita di Blaise Pascal, quel genio della matematica e della filosofia che sapeva trovare Dio anche nei calcoli più complessi. Il Pontefice, in questo testo, riflette sulla "grandezza e miseria dell'uomo" secondo il pensiero pascaliano, invitando a una ricerca della verità che non si fermi alla superficie ma sappia andare oltre, verso quella dimensione spirituale che dà senso a tutto il resto. Sul palco dell'Auditorium San Rocco - quel gioiello ricavato dall'antica chiesa cinquecentesca che la Fondazione Cassa di Risparmio ha saputo trasformare in uno spazio culturale prezioso per la nostra città - Manicardi non sarà solo. Con lui il Trio Acustico formato da Carlo Camicia al basso e Simone Forghieri a batteria e percussioni. Ma la serata si arricchirà anche delle note del quartetto I solisti di San Valentino - Gabriele Vincenzi e Antonio Laganà ai violini, Monica Mengoni alla viola e Francesca Neri al violoncello - e del Coro Armonico Ensemble APS diretto dalla maestra Silvia Biasini, accompagnato al pianoforte da Velislava Gueorguieva. Le voci soliste di Eleonora Tioli e Davide Santonastaso completeranno questo mosaico di talenti. È bello vedere come la nostra Carpi sappia ancora essere terra di incontri e di progetti che guardano lontano. In un'epoca in cui tutto sembra dover essere veloce e immediato, ecco che qualcuno si prende il tempo per riflettere sui grandi temi della vita, per cercare quella speranza di cui tutti, in fondo, abbiamo bisogno. L'appuntamento è dunque per sabato 8 novembre, alle 21, in via San Rocco 1. Perché se è vero che la speranza non delude, come ci ricorda il titolo del concerto, forse vale la pena di andare ad ascoltare cosa ha da dirci chi ci crede davvero.

Visualizza le fonti dell'articolo