Un modello che fa scuola
C'è qualcosa di bello nell'immaginare che ogni volta che si accende una lampadina o si cucina con il gas, da qualche parte qualcuno riceve aiuto. È l'idea semplice ma efficace dietro l'iniziativa
Energia Più Solidale di
Sinergas, che oggi ha fatto i conti di undici anni di attività presso la sede del
Gruppo Aimag a Mirandola. I numeri parlano chiaro e scaldano il cuore:
oltre 250.000 euro donati,
200 associazioni beneficiarie,
circa 20.000 clienti che hanno scelto di fare la differenza. Non sono cifre che si vedono sui bilanci delle multinazionali, ma hanno il peso specifico di chi sa che anche un piccolo gesto può cambiare le cose.
Come funziona la macchina della solidarietà
Il meccanismo è di una semplicità disarmante: sottoscrivi una delle offerte
Più Solidale Luce e Gas per casa tua, ricevi uno sconto sulla materia prima e contemporaneamente puoi scegliere una delle oltre 150 associazioni accreditate nell'ambito di ricerca, assistenza e cura.
Sinergas si impegna a versare annualmente una donazione pari al 5 per mille a sostegno dell'associazione scelta. "È il nostro modo di dire che l'energia non serve solo ad alimentare le case, ma anche i sogni e i progetti di chi lavora per gli altri", potrebbe dire
Mirko Dal Pozzo, direttore generale di Sinergas, che durante la conferenza ha sottolineato come sia stato bello "conoscere queste realtà, averle accompagnate in un percorso continuo di crescita dei loro progetti".
Le voci del territorio
Sul palco della solidarietà si sono alternate le associazioni che quotidianamente lavorano nel tessuto sociale della Bassa:
Admo,
Amo,
Airc,
Aiutismo,
Avis, le
Croci Blu di Cavezzo e Mirandola, la
Croce Rossa Italiana,
La Lucciola,
La Zerla. Ognuna con la propria storia, i propri volontari, le proprie sfide. Hanno raccontato di progetti che nascono dal bisogno e crescono grazie alla passione di chi crede che si possa sempre fare qualcosa. E hanno sottolineato quanto sia importante avere certezze economiche, seppur piccole, per pianificare le attività.
Un DNA diverso
La
Presidente del Gruppo Aimag ha centrato il punto: "Per un'impresa sul mercato, coniugare valore economico e valore sociale non è di poco conto ma questo è il nostro DNA". Già, il DNA. Quello che ti dice se guardare solo al profitto o se pensare che un'azienda ha anche una responsabilità verso la comunità che la ospita. In tempi in cui spesso le utility sono viste solo come erogatori di servizi e bollette, iniziative come questa dimostrano che si può fare business restando umani. E che la vera energia, quella che conta davvero, non si misura in kilowatt ma in sorrisi e progetti realizzati.
Come aderire
Per chi volesse trasformare la propria bolletta in un piccolo gesto di solidarietà, le strade sono diverse: il sito web, gli sportelli
Sinergas o il numero verde
800038083. Perché a volte basta poco per accendere una luce nella vita di qualcuno.