Quando l'Archeologia Racconta il Futuro: Una Star Internazionale al Palazzo dei Musei


Quando l'Archeologia Racconta il Futuro: Una Star Internazionale al Palazzo dei Musei

Una domenica pomeriggio che promette di riscrivere la nostra visione del mondo Cari lettori dell'Ombra del Portico, preparatevi a un pomeriggio che potrebbe cambiarvi la prospettiva sulla vita quotidiana. Domenica 26 ottobre, il nostro amato Palazzo dei Musei di Modena si trasforma in una macchina del tempo per ospitare una delle voci più autorevoli dell'archeologia mondiale: Marcella Frangipane. E quando dico "autorevole", non sto scherzando: stiamo parlando di una donna che è riuscita nell'impresa di essere l'unica italiana e l'unica umanista ad essere membro della prestigiosa National Academy of Sciences americana. Un curriculum che farebbe impallidire anche il più spavaldo dei curricula vitae.

Un Viaggio dalle Antiche Civiltà ai Nostri Giorni

La professoressa Frangipane, già direttrice della Missione Archeologica Italiana in Anatolia Orientale e docente alla Sapienza di Roma, ci guiderà in un percorso affascinante con la conferenza "Trasformazioni dell'economia e nascita delle disuguaglianze. Conoscere il passato per riflettere sul presente". Ma non pensate che si tratti di una noiosa lezione universitaria! L'archeologa palermitana (classe 1948) ha dedicato oltre 40 anni della sua vita a scavare nel sito di Arslantepe-Malatya in Turchia, un luogo che nel 2021 è stato riconosciuto Patrimonio mondiale dell'UNESCO proprio grazie al suo lavoro. Parliamo di una scoperta che ha portato alla luce il primo palazzo pubblico della storia, nientemeno che del IV millennio a.C.! Il genio di questa conferenza sta nel collegare i cocci del passato alle nostre preoccupazioni attuali. Come si sono formate le prime disuguaglianze sociali? Perché alcune civiltà hanno prosperato mentre altre sono scomparse? E soprattutto: cosa possiamo imparare dalla Mesopotamia, dall'Egitto e dall'Anatolia per costruire un futuro più equo?

Un Pomeriggio di Scoperte (Gratuite!)

L'incontro rappresenta il primo appuntamento del ciclo autunnale dedicato all'archeologia, un'iniziativa che conferma ancora una volta quanto il nostro Museo Civico sia attento a offrire cultura di qualità alla cittadinanza. E qui arriva la bella notizia: l'ingresso è completamente gratuito! Come dice la stessa Frangipane, gli oggetti custoditi nei musei sono "frammenti di testimonianze di quella Storia con la S maiuscola". Una Storia che continua a parlarci, se solo sappiamo ascoltarla. E domenica pomeriggio avremo l'opportunità di farlo con una guida d'eccezione.

Informazioni Pratiche

Quando: Domenica 26 ottobre 2025, ore 16.30 Dove: Palazzo dei Musei, Sala Conferenze (Modena) Costo: Ingresso libero e gratuito Info: ingresso.museocivico@comune.modena.it Un consiglio da chi ha visto tante conferenze: arrivate un po' in anticipo. Quando parla una scienziata di questo calibro - membro dell'Accademia dei Lincei, della British Academy e reduce da decenni di scavi internazionali - la sala si riempie velocemente. E fidatevi: ne varrà la pena. .

Fonti: Le informazioni sui riconoscimenti internazionali di Marcella Frangipane e sul sito UNESCO di Arslantepe sono state verificate attraverso fonti ufficiali dell'Università La Sapienza di Roma e del Museo Civico di Modena..

Visualizza le fonti dell'articolo