Un viaggio tra partenze e ritorni che fa del nostro campanile un crocevia internazionale Chi l'avrebbe mai detto che dalla tranquilla Carpi potessero partire storie capaci di fare il giro del mondo? Eppure, venerdì 24 ottobre alle 19, l'Auditorium della Biblioteca Loria si trasformerà in un vero e proprio terminal internazionale dove atterreranno racconti, esperienze e testimonianze di chi ha fatto delle valigie il proprio destino. L'evento "Partenze e ripartenze: l'Italia che siamo. Carpi nel mondo, storie di chi parte" non è la solita conferenza sui flussi migratori. È molto di più: è uno sguardo inedito su come la nostra città - sì, proprio la nostra Carpi - sia diventata protagonista di un fenomeno che tocca l'intero Paese. Perché quando si parla di migrazione, non pensiamo solo a chi arriva, ma anche a chi parte: i nostri figli, i nostri vicini, quei giovani carpigiani che hanno scelto Londra, Berlino o New York come nuova casa.
Un cast stellare per raccontare l'Italia che viaggia
Sul palco della Loria si alterneranno voci autorevoli che di emigrazione se ne intendono davvero. Delfina Licata della Fondazione Migrantes porterà i dati nazionali, mentre Maria Chiara Prodi, Segretaria generale del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero, racconterà come si vive l'italianità oltre confine. A dare il tocco locale ci penserà Elena Ugolini, Vicepresidente della Consulta Emiliano-Romagnoli, che sa bene quanto la nostra regione sia terra di partenze e approdi. Ma il cuore pulsante della serata saranno le testimonianze dirette, quelle che arrivano dalla Consulta per l'Integrazione dell'Unione Terre d'Argine. Storie vere, vissute, che sanno di nostalgia e speranza insieme. A moderare il tutto ci sarà Gianfranco Coda, mentre Don Antonio Serra, Coordinatore Nazionale delle Missioni Cattoliche Italiane in Gran Bretagna, chiuderà la serata con il suo sguardo internazionale.Festival della Migrazione: Carpi protagonista di un evento nazionale
Questo incontro fa parte del prestigioso Festival della Migrazione 2025, una manifestazione che dal 22 al 31 ottobre porta l'Emilia-Romagna al centro del dibattito nazionale sui flussi migratori. Nato dalla collaborazione tra Fondazione Migrantes, Porta Aperta di Modena e oltre 50 organizzazioni del territorio, il Festival ha ricevuto persino la Medaglia del Presidente della Repubblica. Non male per una rassegna che sceglie Carpi come una delle sue tappe principali! INFORMAZIONI PRATICHE .- .
- Quando: Venerdì 24 ottobre 2025, ore 19:00
- Dove: Auditorium Biblioteca Multimediale "Arturo Loria"
- Quanto costa: Ingresso libero e gratuito
- Organizzato da: Migrantes Interdiocesana
Un appuntamento da non perdere per capire come la nostra piccola-grande Carpi sia diventata un pezzo d'Italia nel mondo. E chissà, magari scopriremo che anche noi, senza saperlo, siamo già un po' cittadini del mondo.