La sicurezza di Carpi torna al centro dell'attenzione istituzionale. Mercoledì 10 settembre, presso la Prefettura di Modena, si è svolto un importante Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica dedicato specificamente alla città, con l'obiettivo di rafforzare il presidio del territorio in vista dell'imminente inizio dell'anno scolastico. All'incontro, presieduto dalla prefetta Fabrizia Triolo, hanno preso parte il questore Lucio Pennella, i vertici provinciali delle Forze dell'ordine e una nutrita delegazione del Comune di Carpi guidata dal sindaco Riccardo Righi. Insieme a lui erano presenti l'assessora alla Sicurezza Paola Poletti, il comandante della Polizia Locale Davide Golfieri con la vice comandante Daniela Tangerini, e il dirigente dei Servizi scolastici Francesco Scaringella. La riunione ha avuto un carattere operativo concreto: analizzare gli episodi delle ultime settimane e definire strategie di breve e medio periodo per garantire maggiore sicurezza ai cittadini carpigiani. Due le priorità emerse dall'incontro: il centro storico e le scuole. Per quanto riguarda il cuore della città, è stata decisa una significativa intensificazione dei presidi e dei controlli, anche in considerazione dei numerosi eventi previsti nei prossimi mesi. La strategia punta su una presenza costante e visibile delle Forze dell'ordine, con un coordinamento rafforzato tra i diversi corpi impegnati sul territorio. Un'attenzione particolare sarà rivolta alla tutela della quiete pubblica e al rispetto delle regole, rispondendo così alle preoccupazioni espresse dai cittadini dopo i recenti episodi di violenza. Sul fronte scolastico, il Comitato ha confermato e potenziato i presidi mirati negli orari di ingresso e uscita dalle scuole. Gli interventi prevedono servizi in borghese, controlli sulle corriere del trasporto pubblico e azioni condivise con famiglie e dirigenti scolastici per prevenire fenomeni di bullismo. Accanto ai presidi di sicurezza, continueranno i progetti educativi come "In Campus", che offre attività formative e ricreative al di fuori dell'orario scolastico. "La sicurezza si costruisce ogni giorno – ha dichiarato il sindaco Righi – lavorando insieme e con una collaborazione continua tra istituzioni e Forze dell'ordine. Ringrazio la Prefettura, le Forze dell'ordine e la nostra Polizia Locale per l'impegno instancabile: grazie al loro lavoro possiamo dare risposte concrete e rendere la nostra comunità sempre più sicura". L'incontro conferma la proficua collaborazione tra Prefettura, Forze dell'ordine e amministrazione comunale, un modello di coordinamento che punta a garantire ai cittadini di Carpi una città più sicura e vivibile.
Rafforzata la sicurezza a Carpi: più controlli in centro e presidi nelle scuole